07 Settembre 2021
“Questo momento dell’Art Talent promosso da Banca Generali è uno dei segni con cui questo soggetto privato dimostra di seguire con grande attenzione la scena dell’arte contemporanea- afferma a Il Giornale d’Italia Filippo Del Corno Assessore alla Cultura Comune di Milano- attenzione che poi si sostanzia con l’alleanza con il Comune di Milano per la realizzazione del progetto Milano Art Week. Questa sarà una settimana interamente dedicata ai nuovi linguaggi dell’arte, attraverso un ampio coinvolgimento di tutte le istituzioni pubbliche e private della città. Questo momento ne è un preliminare e ci permette di entrare in contatto, in relazione con l’opera di due artiste italiane di grandissima levatura e devo dire che la curatela di Vincenzo De Bellis e quindi l’autorevolezza di questo impianto curatoriale dà ancora di più reputazione e potenza ad un progetto davvero molto significativo”.
“Abbiamo deciso di dedicare un intero anno, che poi si è esteso per la pandemia, ai talenti delle donne, abbiamo volute mettere in luce il protagonismo delle donne in tante diverse discipline del pensiero creativo, raccontando come questo protagonismo è stato sempre fortemente condizionato e a volte addirittura occultato da forme di condizionamento sociale. Oggi invece assistiamo ad una nuova capacità e una possibilità davvero concreta per le donne di esprimere il protagonismo nei diversi campi del talento creativo, l’arte figurativa sicuramente uno dei campi dove questo sta avvenendo in maniera efficace. Noi questa cosa l’abbiamo voluta registrare e raccontare, affinché la parità di genere sia davvero un obiettivo concreto e misurabile e a portata di mano e di pensiero e non soltanto un utopia”.
“Le mostre che abbiamo realizzato a Palazzo Reale - continua Del Corno - hanno permesso d svolgere un accurato approfondimento storico del valore che le donne hanno avuto in certi momenti dello sviluppo del linguaggio della storia dell’arte, in particolare nel Barocco con le signore dell’arte abbiamo dimostrato come figure straordinarie di pittrici avessero avuto qualche possibilità, evidentemente purtroppo non paragonabili ai colleghi maschi, di esercitare il proprio lavoro e mettere in luce il proprio talento con figure straordinarie di enorme importanza che in un’altra epoca, se avessero avuto la possibilità di esprimersi fino in fondo avrebbero condizionato ancora di più lo sviluppo dei linguaggi artistici”.
“Noi abbiamo annunciato il programma dell’attività espositiva dell’amministrazione comunale poco prima dell’estate, proprio per permettere al mondo dell’arte di sintonizzarsi con quella che sarebbero state le linee guida di programmazione. A Settembre durante la Milano art Week apriremo la mostra dedicata a Monet in collaborazione con il Museo di Parigi, abbiamo in programma un’importantissima mostra sempre a Palazzo Reale sul Realismo magico ma soprattutto abbiamo in corso di svolgimento due mostre che abbiamo aperto nel mese di luglio e che ci stanno dando soddisfazioni di pubblico e di attenzione critica- conclude l'assessore- e sono la mostra Il Corpo e l’Anima dedicata alla scultura del Rinascimento al Castello Sforzesco e l’ampia retrospettiva su Mario Sirone al Museo del ‘900.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia