Lunedì, 03 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nepal, alpinisti italiani Stefano Farronato e Alessandro Caputo, dispersi sul Monte Panbari sull’Himalaya, bloccati dalle nevicate - VIDEO

Stefano Farronato e Alessandro Caputo sono rimasti bloccati al Campo 1 a 5.000 metri durante una spedizione sul Panbari, alta 6.887 metri. Le autorità nepalesi e la Farnesina hanno avviato le operazioni di soccorso mentre forti nevicate e scarsa visibilità complicano gli interventi.

03 Novembre 2025

Due alpinisti italiani, Stefano Farronato e Alessandro Caputo, dispersi sul Monte Panbari sull’Himalaya, bloccati dalle nevicate risultano dispersi in Nepal durante un tentativo di scalata sul Monte Panbari, noto anche come Q7000 per la quota vicina ai 7.000 metri. La Farnesina e le autorità nepalesi hanno confermato l’avvio delle ricerche. Le condizioni meteorologiche avverse e le nevicate recenti hanno reso difficile il contatto con i due scalatori e ostacolano i soccorsi.

Nepal, dispersi due alpinisti italiani, Stefano Farronato e Alessandro Caputo, sul Monte Panbari

Le ricerche in Nepal sono in corso per trovare Stefano Farronato e Alessandro Caputo, rimasti bloccati al Campo 1 a circa 5.000 metri insieme al capo spedizione, Valter Perlino. Quest’ultimo insieme a tre sherpa, è stato soccorso domenica dopo un malore con un elicottero e ha lanciato l’allarme per la scomparsa dei due italiani. I due alpinisti rimasti dispersi stavano cercando di raggiungere la vetta quando le forti nevicate li hanno bloccati al Campo

Il Dipartimento del Turismo nepalesi ha segnalato che la loro scomparsa risale a sabato 31 ottobre, mentre forti nevicate e il ciclone Montha hanno colpito la regione, causando blocchi e difficoltà per centinaia di escursionisti.

Secondo le autorità nepalesi, più di mille persone sono state soccorse nelle ultime giornate di maltempo. La visibilità ridotta ha reso complicati i voli in elicottero, ma il miglioramento delle condizioni meteo potrebbe facilitare le operazioni.

Il Nepal, patria di otto delle dieci montagne più alte del mondo, accoglie ogni anno centinaia di alpinisti in primavera e autunno, stagioni particolarmente rischiose per la neve e le basse temperature. Negli ultimi giorni, altre tre spedizioni internazionali hanno subito incidenti mortali.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti