29 Settembre 2025
Labro, 29 set. (askanews) - Conosciuto come uno scrigno che ha saputo far tesoro delle sue peculiarità, mantenendo e conservando integro il suo centro storico, ponendo attenzione alla tutela ambientale del territorio che lo circonda ricco di boschi, valli e sentieri. Il borgo di Labro racchiude in sé tutte le caratteristiche del modello insediativo dei borghi italiani. Negli ultimi anni le amministrazioni locali hanno attuato una strategia di valorizzazione dei propri asset allo scopo di attuare un rinnovamento che intreccia valorizzazione del patrimonio, attenzione alla comunità e apertura a nuove forme di gestione condivisa. In questo scenario si inserisce, opportunamente, il progetto "Labro Borgo di pietra" grazie al finanziamento ottenuto dal Comune di Labro nell'ambito del cosiddetto Bando Borghi del PNRR. Abbiamo parlato con Gastone Curini, Sindaco Labro:
"Labro Borgo di Pietra ha risposto al Bando Nazionale Borghi, ovviamente con degli interventi che andavano a completare quella che era l'idea sul Labro, questa nostra programmazione che da tempo cercavamo di completare e quindi abbiamo avuto questa grande occasione e attraverso il Bando Borghi abbiamo realizzato questo nostro sogno".
Tra i principali risultati raggiunti con "Labro Borgo di pietra", spicca l'ideazione, progettazione e realizzazione del parco urbano, oggi divenuto un luogo di incontro e di benessere.
"Grande soddisfazione il parco agro-urbano che abbiamo realizzato attraverso questo intervento facendo dei sentieri dove nel pulire abbiamo fatto una certa attenzione, una grande attenzione agli alberi più significativi del nostro territorio, dalle querce all'olivo, alla rosa canina. C'è anche un'area relax, i tavoli della convivialità con adiacente un parcheggio per camper che anch'esso viene apprezzato e fruito".
Il Progetto di rigenerazione del borgo di Labro ha quindi come obiettivo quello di consolidare la propria vocazione turistica, incardinando l'offerta sul suo asset più promettente, ovvero quello che unisce cultura e natura.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia