26 Settembre 2025
Milano, 26 set. (askanews) - Innovare e affermarsi come leader del settore degli elettrodomestici. È con questi intenti che Beko Italy sta continuando a lavorare, consolidando la sua importanza anche attraverso lo stabilimento di Cassinetta di Biandronno, in provincia di Varese. Un polo produttivo fondamentale in cui sorgono tre stabilimenti produttivi, il Centro Globale di Design Industriale e il centro di ricerca e sviluppo globale per la cottura. Un luogo cruciale, come sottolineato da Francesco Misurelli, Amministratore Delegato di Beko Italy: "Il sito di Cassinetta si inserisce in una strategia italiana ed europea cruciale per la nostra espansione. Sono previsti investimenti da 130 milioni di euro tesi a sviluppare innovazione e design. Vogliamo che Cassinetta diventi un polo globale per il cooking".
Beko sta investendo molto sul comparto degli elettrodomestici a incasso, puntando tanto sui forni e microonde, che vengono realizzati con tecnologie interne innovative e un'integrazione fra cottura tradizionale, microonde e vapore.
"Il comparto è molto importante per noi" - aggiunge l'AD di Beko Italy, Francesco Misurelli - "In italia il 50% del fatturato dipende dagli elettrodomestici a incasso, noi rappresentiamo il 30% dei volumi venduti nel Paese e vogliamo aumentare la nostra quota".
L'azienda sta continuando a implementare i propri prodotti, anche grazie alle 2000 persone impiegate nel solo stabilimento di Cassinetta, che rappresenta un centro di eccellenza per Beko. In sede, infatti, si sta puntando in maniera importante su dei prodotti finali che possano soddisfare il cliente sia dal punto di vista della funzionalità, che per quanto riguarda design e sostenibilità.
"Nel 2025 il sito di Cassinetta ci ha aiutati a creare nuove linee di prodotto. In particolare abbiamo effettuato tante variazioni nel cooking a partire dai forni, passando per i piani ad induzione", ha infine concluso Misurelli.
A Cassinetta, infine, è presente la Food Technology di Beko, che rappresenta una disciplina strategica, introdotta nel 2003 con l'obiettivo di creare un collegamento diretto tra le caratteristiche tecniche degli elettrodomestici e il comportamento degli alimenti. Si lavora, principalmente, allo sviluppo di sistemi di cottura innovativi, applicati a forni tradizionali, forni a microonde e piani cottura.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia