Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Virginia Veludo: "1984 di Orwell ancora attuale, dal riarmo alla riscrittura della storia, al ruolo dei media per controllare e influenzare" - VIDEO

La poetessa, scrittrice e insegnante italiana si sofferma su uno dei libri più famosi di sempre e sui suoi risvolti nella vita di oggi

22 Agosto 2025

La poetessa, scrittrice e insegnante italiana Virginia Veludo ha pubblicato un video sul suo profilo TikTok, nel quale si fa chiamare "Rossa perpendicolare" nel quale ci si sofferma su uno dei libri più famosi di sempre ed i suoi risvolti nella vita di oggi: "1984 di Orwell è uno dei libri più citati di sempre e tanti dicono che lo stiamo vivendo, ma è vero? E se sì, in che cosa? Il primo aspetto che colpisce è che nel mondo di Orwell si è in una guerra perenne, le alleanze cambiano ma la guerra rimane e giustifica ogni cosa, razionamento, controllo, povertà e misure restrittive. Impossibile non fare un paragone con quello che sta succedendo oggi con il riarmo, ma ci dicono il riarmo serve per mantenere la pace. Ed ecco il secondo punto, la guerra è pace, così recita lo slogan del partito e aggiunge la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza", dichiara.

"Orwell lo chiama bispensiero, la capacità di accettare due verità contraddittorie fino a far svanire la contraddizione stessa. Un po' come chi oggi nella classe media economicamente sofferente difende il sistema neoliberista. Il protagonista, Winston, lavora al ministero della verità dove si opera per ridurre il vocabolario ed eliminare così la capacità di pensare e visto che oggi gli italiani usano solo 5.000 delle 150.000 parole esistenti direi che il paragone viene da sé".

"Inoltre si riscrive la storia perché chi controlla il passato controlla il presente, dice il partito. Viene spontaneo pensare alla riabilitazione in corso di figure come quella di Giovanni Gentile che appare sul sito del ministero della cultura come filosofo senza menzionare il suo ruolo come ideologo del fascismo. E poi c'è il teleschermo che non solo viene guardato ma guarda chi lo guarda", spiega.

Veludo fa un esempio in particolare: "Ed è proprio di questi giorni la notizia del patteggiamento di Zuckerberg per lo scandalo Cambridge Analytica. I social hanno osservato 87 milioni di utenti e hanno acquisito i loro dati per influenzare le elezioni americane del 2016 e la Brexit. Eh, dirà qualcuno, sei tendenziosa".

E infine: "Orwell immaginava una società socialista. No, forse in pochi se lo ricordano, ma Orwell era socialista. Aveva servito nell'esercito britannico e aveva visto le nefandezze del potere. Orwell metteva in guardia da qualunque stato totalitario. Ai tempi aveva come esempio lo stalinismo, ma se scrivesse oggi forse farebbe un altro esempio. Ecco che cosa ha scritto l'attivista australiano Jeff Sparrow: "Tutto quello che temevamo di subire dal comunismo, che avremmo perso la nostra casa, i nostri risparmi, che saremmo stati costretti a lavorare per salari da fame, senza nessuna voce in capitolo all'interno del sistema, è diventato realtà col capitalismo".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400