Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo, allerta rossa a Milano, in Lombardia e in Veneto e scuole chiuse, in Brianza nubifragio e alberi caduti - VIDEO

Pochi giorni fa l'esondazione del fiume Lambro, che oggi sembrerebbe essere sotto controllo, così come il Seveso. In Brianza nubifragio e alberi caduti con richieste di intervento

21 Maggio 2024

Il maltempo si abbatte sul nord Italia: allerta rossa a Milano, Lombardia e Veneto, attenzione altissima soprattutto nelle due regioni, e anche in Emilia Romagna, dove a Vignola, Savignano e Valsamoggia è caduta "in tre ore la pioggia di due mesi". Ma se la regione torna a vedere l'incubo maltempo, non se la passa meglio la Toscana: anche lì infatti si sono abbattuti i nubifragi. Scuole chiuse in provincia di Milano, a San Donato Milanese, Baranzate e Bollate, idem in Veneto dove sono state chiuse a Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione, in provincia di Verona.

Maltempo, allerta rossa a Milano, in Lombardia

Il maltempo a Milano si è fatto largo già dalla serata di ieri, lunedì 20 maggio, quando potenti acquazzoni hanno fatto la loro comparsa nel capoluogo meneghino. Ma l'attenzione è massima in tutta la Lombardia, con l'allerta rossa che è stata diramata a Milano e nella regione. Pochi giorni fa l'esondazione del fiume Lambro, che oggi sembrerebbe essere sotto controllo, così come il Seveso. In Brianza nubifragio e alberi caduti con richieste di intervento.

Protezione Civile: "Evitare spostamenti"

Così la Protezione Civile: "Invito la popolazione a prestare la massima attenzione, seguendo le indicazioni delle autorità locali e consultando gli aggiornamenti meteo. Consigliamo di evitare spostamenti non necessari nelle zone interessate dalle allerte e adottare tutte le precauzioni necessarie per garantire la massima sicurezza".

Allerta rossa anche in Veneto

Medesima situazione la sta vivendo il Veneto. Nella regione si sono alzate le difese, la Protezione civile ha rinforzato gli argini e i comuni hanno distribuito sacchi di sabbia. Per il governatore Zaia "il terrone è già saturo, non assorbirà altra acqua".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti