Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Montecassino, il 15 febbraio 1944 l'aviazione americana Usaf rade al suolo l'Abbazia con 353 tonnellate di bombe: morirono 208 italiani - VIDEO

Nonostante gli avvisi da parte degli americani, 350 civili decisero di restare nell'Abbazia il giorno del bombardamento: si salvarono soltanto in 30

16 Febbraio 2024

Nel corso della Seconda Guerra mondiale ebbe luogo un devastante bombardamento aereo su una delle sue più celebrate strutture civili: l’Abbazia benedettina di Montecassino. L’Abbazia si trova sul monte Cassino, a 516 metri sul livello del mare, in posizione dominante sulle valli dei fiumi Liri e Garigliano. Il 10 febbraio del 1944 gli aerei alleati sorvolarono l’Abbazia, lanciando volantini. “Amici italiani, siamo costretti a puntare le nostre armi contro il Monastero. Andatevene subito” c'era scritto. Lo scopo era quello di salvare gli abati e i 350 civili che si trovavano lì rifugiati, ma in pochi accolsero l'invito: la maggior parte delle persone restò nell’Abbazia. 208 furono i morti fra abati e civili che erano rimasti anche dopo il volantino aereo, mentre 30 furono gli abati che sopravvissero con il loro Priore Gregorio Diamare.

Montecassino, il 15 febbraio 1944 l'aviazione americana Usaf rade al suolo l'Abbazia con 353 tonnellate di bombe: morirono 208 italiani

Nella mattinata del 15 febbraio 1944 su Montecassino si abbatterono 353 tonnellate di bombe. Nonostante ciò, le robuste mura perimetrali ressero, consentendo poi all’esercito tedesco di occupare il monastero in rovina e di prolungare per altri quattro mesi la resistenza, fino al 18 maggio 1944, quando i soldati britannici e polacchi furono in grado di occupare le macerie dell’Abbazia. Secondo delle stime, nei quattro mesi di assedio persero la vita almeno 30.000 soldati e 2000 civili, ma quest’ultima è una cifra ipotetica, perché i bombardamenti distrussero tutti i registri di Stato civile rendendo così molto difficile quantificare le vittime. L’Abbazia, la Rocca e la città di Cassino furono rase al suolo. L’archivio ed i più preziosi documenti custoditi nell’Abbazia erano stati messi in salvo a Roma prima che avessero inizio le operazioni belliche.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti