Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Foibe, il senatore Roberto Menia (FdI) e il ricordo del massacro: “Finché non dimenticheremo martiri ed eroi avremo vinto la maledizione del tempo” - VIDEO

Le toccanti parole del parlamentare in ricordo delle vittime del massacro dei partigiani jugoslavi, da Norma Cussetto a Stefano Petris

05 Ottobre 2023

È un intervento toccante quello del senatore Roberto Menia (FdI) sulla foibe. Menia ricorda donne e uomini vittime del massacro, tra cui Norma Cussetto studentessa istriana di un villaggio nel comune di Visignano, uccisa dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani nel 1943. Il senatore ripercorre i nomi in occasione dell’iniziativa “Una rosa per Norma” che si terrà in diverse parti d’Italia (e non solo) in ricordo dell’assassinio di Cossetto avvenuto 80 anni fa.

Il senatore di FdI è figlio di una esule istriana

Menia è nato a Pieve di Cadore ed è figlio di una esule istriana. Ha trascorso una vita a destra, fin dalla militanza giovanile nel Fuan, l’organizzazione universitaria del Msi di cui è stato presidente nazionale. Pensieri e parole, le sue, il giorno dopo l’approvazione nell’aula del Senato di un disegno di legge che finanzia i Viaggi del ricordo nei luoghi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

La lettera di un “giovane eroe” e le parole di Menia

Menia, a Palazzo Madama, legge una lettera di Stefano Petris, “un giovane eroe” che si ribellò prima ai tedeschi e poi ai partigiani jugoslavi, che lo fucilarono. “Finché rcontimnueremo a raccontare queste storie di amore e di dolore, di morte e di vita”, ha chiosato Menia, “e a tramandare queste lettere e a ricordare questi eroi, donne, uomini, martiri e santi, noi avremo vinto la maledizione del tempo”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti