19 Maggio 2023
Poche ore prima dell'inizio dell'alluvione in Emilia Romagna un aereo, il cui modello è stato in servizio all'aviazione degli Stati Uniti, ha sorvolato le aree poi colpite dalla calamità per diverse ore, e con una rotta circolare difficile da spiegare. In molti sul web gridano alla geoingegneria, ma i motivi di quel volo potrebbero essere altri.
La drammatica alluvione che sta colpendo in queste ore l'Emilia Romagna potrebbe essere stata causata da interventi di "geoingegneria". Sono in molti a pensarlo dopo aver visto un video che da ieri sta circolando su diversi social. Nelle immagini in questione, la tratta di un aereo, l'ASR153, nella giornata di domenica 14 maggio poco prima dell'inizio dell'emergenza. Il velivolo è visibile sorvolare in maniera circolare le aree dell'Emilia Romagna che nei giorni successivi sono state duramente colpite dal maltempo. In molti collegano l'evento a quanto successo nel settembre del 2022, quando un aereo Nato ha sorvolato le Marche a più riprese poco prima dell'alluvione che ha colpito la regione.
Inizialmente, a dar voce alla teoria del complotto era stato il modello dell'aereo in questione. L'ASR153, infatti, è un Beechcraft Super King Air, un velivolo da trasporto executive entrato per la prima volta in servizio nel 1972, inizialmente come aereo militare per l'aviazione americana. La cosa non era sfuggita a molti osservatori, che avevano trovato in questa scoperta la prova che ci fosse un motivo occulto dietro al volo, considerato forse nuovamente a guida Nato.
la notizia si è diffusa velocemente nel web, fino a quando, poche ore dopo, sono iniziate a circolare le specifiche del velivolo. L'ASR153 in effetti ha volato per diverse ore nella giornata di domenica 14 maggio sulle aree successivamente colpite dall'alluvione, ma l'ha fatto per un motivo molto più banale. A rivelarlo, sono gli organizzatori del Giro d'Italia, che il 14 passava proprio da quelle zone. Il velivolo è in servizio per il Giro, al quale fornisce il servizio costante di ponte radio per tutte le comunicazioni di televisioni e radio che seguono i ciclisti, e che può capitare a volte debbano trasmettere dall'altra parte del mondo. Effettivamente le tratte indicate da diversi siti di triangolazione aerea, tra cui lo stesso flightaware.com da cui il video è preso, mostrano che anche i voli nei giorni precedenti e successivi corrispondono con precisione alle varie tappe della competizione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia