Sabato, 22 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ornella Vanoni morta a 91 anni, la vita privata e la carriera della cantante, dalla relazione con Gino Paoli alle canzoni più famose

Nata a Milano nel 1934, si è imposta come cantante raffinata e versatile, capace di conquistare il pubblico con uno stile che univa sensibilità, classe e modernità

22 Novembre 2025

Ornella Vanoni morta a 91 anni, ecco vita privata e carriera della cantante, dalla relazione con Gino Paoli alle canzoni più famose

Ornella Vanoni (imagoeconomica)

Ornella Vanoni è stata una delle cantanti più iconiche della musica italiana, con una voce riconosciuta per il suo timbro caldo ed elegante e per la sua intensità interpretativa, caratteristiche che l’hanno resa unica nel panorama artistico. Nata a Milano nel 1934, ha attraversato oltre sei decenni di carriera, imponendosi come cantante raffinata e versatile, capace di spaziare dalla canzone d’autore al jazz al pop. Considerata una vera signora della musica, Vanoni ha saputo conquistare il pubblico con uno stile che unisce sensibilità, classe e modernità.

Ornella Vanoni: origini e biografia

Ornella Vanoni era nata a Milano il 22 settembre 1934. Figlia di un industriale farmaceutico, ha trascorso parte della sua giovinezza in collegi tra Svizzera, Francia e Inghilterra. Inizialmente desiderava diventare estetista, ma nel 1953 si iscrisse all’Accademia del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Giorgio Strehler, che divenne il suo mentore e primo grande amore.

Considerata una delle signore della canzone italiana, Vanoni è tra le artiste con la carriera più longeva e prolifica: oltre 100 progetti discografici pubblicati e più di 55 milioni di dischi venduti.

E' deceduta il 22 novembre 2025.

Carriera

Il debutto avvenne nel 1956 come attrice teatrale, ma già l’anno successivo iniziò a cantare. La sua notorietà esplose con le “Canzoni della mala”, ballate ispirate al mondo popolare milanese, che la imposero come voce intensa e originale.

Negli anni ’60 e ’70 consolidò la sua fama partecipando più volte al Festival di Sanremo (otto edizioni complessive) e collaborando con grandi artisti come Gino Paoli, Orietta Berti e Franco Califano. Ha sperimentato diversi generi musicali, dal pop alla bossa nova, fino al jazz, mantenendo sempre uno stile elegante e riconoscibile.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Premi Tenco, e ha inciso oltre 40 album in studio.

Canzoni più famose

Tra i brani che hanno segnato la sua carriera spiccano:

  • “Senza fine” (scritta da Gino Paoli, diventata un classico della musica italiana)
  • “Domani è un altro giorno”
  • “Tristezza”
  • “Io ti darò di più”
  • “Una ragione di più”
  • “La musica è finita”

Queste canzoni hanno contribuito a renderla una delle interpreti più amate e rispettate, capace di trasmettere emozioni con la sua voce calda e sofisticata.

Vita privata: marito e figli

La vita sentimentale di Ornella Vanoni è stata spesso al centro dell’attenzione. La cantante ebbe una relazione intensa con Gino Paoli, che rimase uno dei legami più significativi della sua esistenza. Nonostante le storie importanti, non si è mai sposata e non ha avuto figli.

Vanoni ha sempre rivendicato la sua indipendenza e libertà personale, caratteristiche che hanno contraddistinto sia la sua vita privata sia la sua carriera artistica.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x