25 Settembre 2025
Fonte: Wikipedia
Preoccupazione nel mondo della musica italiana per James Senese, storico sassofonista e simbolo della scena partenopea, ricoverato in terapia intensiva all’ospedale Cardarelli di Napoli a causa di una grave polmonite. L’artista, 80 anni compiuti lo scorso gennaio, si è sentito male nella serata di ieri ed è stato trasportato d’urgenza presso il nosocomio napoletano. Secondo quanto riferito da fonti vicine all’artista all’Adnkronos, le sue condizioni sarebbero “serie e da tenere sotto controllo”.
Nato a Napoli nel 1945, James Senese è una delle voci più autentiche e riconoscibili della musica italiana. Figlio di un soldato afroamericano e di una donna napoletana, ha trasformato le sue radici miste e la complessità della sua identità in una forza creativa. Sin dagli esordi, la musica è stata per lui non solo una passione, ma anche uno strumento di espressione sociale e culturale.
Negli anni Sessanta muove i primi passi con il gruppo The Showmen (originariamente "i Giants"), ma è con la formazione dei Napoli Centrale che raggiunge la piena maturità artistica. Con il gruppo, Senese ha portato sul palco un’inedita fusione di jazz, funk, rock e tradizione napoletana, diventando un pioniere di quel linguaggio musicale che supera i confini dei generi.
Fondamentale nella sua carriera è stata anche la collaborazione con Pino Daniele, con cui ha condiviso il palco e inciso brani entrati nella storia della musica italiana. Il suo sax, ruvido e struggente, è diventato simbolo di una Napoli vera, difficile, ma carica di umanità e di forza poetica.
Oggi, con il suo ricovero dopo il malore improvviso, il mondo della cultura e dello spettacolo si stringe attorno a uno dei suoi interpreti più intensi e sinceri, augurandosi un miglioramento delle condizioni cliniche e un pronto ritorno alla musica.
Nonostante i medici non si siano ancora espressi ufficialmente, emergono in rete alcune ipotesi sul collegamento tra la polmonite che ha colpito Senese e il vaccino Covid. Come dimostrato da diversi studi, il vaccino Covid potrebbe causare effetti avversi tra i quali polmoniti e problemi respiratori.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia