07 Novembre 2025
Stefano Venier
Stefano Venier, ex Amministratore Delegato di Snam S.p.A., è stato nominato Operating Partner del fondo FSI SGR S.p.A. (il “Fondo Strategico Italiano”), entrando a far parte del team guidato da Maurizio Tamagnini.
Il fondo, quest’anno, ha raccolto circa 1,6 miliardi di euro in chiusura finale del suo secondo fondo (“FSI II”), superando l’obiettivo iniziale di 1,5 miliardi, si tratta del più grande fondo europeo dedicato a un unico Paese (l’Italia).
FSI gestisce il fondo FSI I che, per dimensioni, si colloca fra i maggiori fondi europei di investimento di capitale di rischio concentrati su un singolo paese. Il fondo offre agli investitori la possibilità di combinare solidi rendimenti degli investimenti con un accesso unico alle aziende del mid-market italiano che presentino potenzialità di crescita nei settori industriali, quali la meccanica, l’industria alimentare e la sua distribuzione, il lusso, la moda, il design, la farmaceutica e, in generale, nei business services. Con oltre 3.000 aziende incluse nel perimetro di investimento, le opportunità nella pipeline del fondo sono molto ampie e settorialmente diversificate.
L’area “Cleantech & Green” del fondo è l’insieme delle tecnologie, delle imprese e dei progetti che operano nella transizione verso un’economia più sostenibile: energie rinnovabili, “green building”, efficienza energetica, infrastrutture ambientali. In questa sezione si parla di investimenti verso aziende che producono o usano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la sostenibilità delle risorse e promuovere modelli di business che guardano all’economia circolare. Questo ambito è considerato uno dei più “in crescita” perché la pressione normativa, le esigenze di sostenibilità e i cambiamenti tecnologici stanno spingendo verso nuovi modelli industriali: dunque è un settore con forte potenziale di sviluppo.
Fino ad oggi gli investimenti del fondo in questo specifico ambito sono ancora limitati, ma con il nuovo piano strategico è previsto un aumento degli investimenti nell’area Cleantech & Green perché appunto rappresenta una delle opportunità di maggior crescita per il futuro.
Stefano Venier entrerà ufficialmente in carica a novembre, e sarà lui a mettere a punto il piano industriale per determinare quale quota del capitale del fondo dedicare alla sua area di competenza. Nel piano attuale il 40% del capitale è già stato destinato, per il restante 60% si stima che circa 300 milioni di euro verranno indirizzati all’area Cleantech & Green coordinata da Venier.
Stefano Venier è nato a Udine nel 1963. Ha iniziato la sua carriera nel 1987 in Electrolux – automazione industriale. Dal 1989 al 1996 ha lavorato nel Gruppo Eni, per EniChem, occupandosi di pianificazione strategica, analisi di mercato e progetti strategici internazionali. Dal 1996 al 2004 è stato in A.T. Kearney come consulente senior e poi Vice President Energy & Utilities. Dal 2004 entra nel Gruppo Hera, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità: Business Development e Pianificazione Strategica (2004-2008), poi Direttore Generale Sviluppo e Mercato (2008-2014). Nel 2014 diventa Amministratore Delegato del Gruppo Hera, incarico che mantiene fino al 2022. d aprile 2022 assume la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale di Snam. È membro del consiglio di amministrazione della MIB Trieste School of Management dal 2018.
Maurizio Tamagnini è nato a Rimini nel 1965. Ha conseguito la laurea con lode in Economia Monetaria Internazionale presso l’Università Bocconi di Milano, e poi si è specializzato presso il Rensselaer Polytechnic Institute di Troy (New York).
Ha lavorato per oltre vent’anni in Merrill Lynch/Bank of America Merrill Lynch a Londra, New York e Milano, occupandosi di investment banking, finanza straordinaria e operazioni di private equity per grandi aziendeitaliane ed internazionali.
Nel settembre 2011 è stato nominato Amministratore Delegato del Fondo Strategico Italiano S.p.A., e successivamente, con lo spin-off della gestione, ha assunto la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale di FSI SGR dal 2016.
Sotto la sua guida, il fondo ha gestito acquisizioni e partecipazioni in aziende italiane di rilievo, con focus sulla crescita del “made in Italy”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia