Venerdì, 07 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Banca sistema, risultati 9 mesi 2025 con utile netto a €21,0 milioni (+71%), contenuta crescita dei costi operativi a +7% (€62,9 milioni)

Margine interesse adjusted a €71,1 milioni (+28%) grazie al minore costo del funding, alla buona tenuta dello spread sugli attivi e alla migliorata redditività del portafoglio finanziario

07 Novembre 2025

Banca sistema, risultati 9 mesi 2025 con utile netto a €21,0 milioni (+71%), contenuta crescita dei costi operativi a +7% (€62,9 milioni)

Gianluca Garbi, ad Banca Sistema

Banca sistema ha pubblicato i risultati dei 9 mesi 2025 con utile netto a €21,0 milioni (+71%)grazie al deciso miglioramento del margine d’intermediazione (+25% a/a) grazie alla contenuta la crescita dei costi operativi a +7% (€62,9 milioni) e al mantenimento di un costo del rischio su livelli fisiologici. Margine interesse adjusted: €71,1 milioni, +28% a/a grazie al minore costo del funding, alla buona tenuta dello spread sugli attivi, alla migliorata redditività del portafoglio finanziario e all’invariato contributo del trading superbonus. Margine di intermediazione: €106,2 milioni, +25% a/a.


Totale costi operativi: €62,9 milioni, +7% a/a, rialzo dovuto alle spese amministrative legate alle consulenze per capital plan e altri adempimenti richiesti dall’Autorità di Vigilanza, SRT e maggiori accantonamenti a fondo rischi; la sostanziale stabilità dei costi del personale ha permesso di contenere il rialzo dei costi operativi.

Rettifiche di valore su crediti: pari a €8,1 milioni (CoR pari a 42bps vs 20bps in 9M24) a fronte di maggiori svalutazioni su posizioni factoring.
Utile pretasse: €35,3 milioni, +68% a/a
Utile netto: €21,0 milioni, +71% a/a
Andamento commerciale: minor turnover factoring in linea con le attese per effetto del venir meno dell’incentivo fiscale legato al superbonus e maggiore selettività nell’ambito del business pharma; riduzione dei nuovi volumi CQ e dello stock; crescita dello stock di prestiti nel pegno grazie a solido turnover e acquisto portafogli che hanno più che compensato gli incassi da riscatti e aste.

Factoring: turnover pari a €3.329 milioni, -17% a/a
CQ: nuovi volumi -34% a/a; stock impieghi pari a €619 milioni, -17% a/a
Credito su pegno: impieghi pari a €155 milioni, +21% a/a
Solida posizione di capitale e liquidità: CET1 ratio phased-in ca.+450bps rispetto alla soglia SREP
CET1 ratio phased-in al 13,8%, Total Capital ratio phased-in al 16,6%.
LCR e NSFR ben al di sopra delle soglie regolamentari
La componente Retail è pari al 74% del totale funding (69% nei primi 9M24 e 72% nel primo semestre 2025)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x