07 Novembre 2025
fonte: imagoeconomica
Il Consiglio di Amministrazione di Tesmec S.p.A. a capo di un gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali, nonché per la coltivazione di cave e miniere di superficie, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Ambrogio Caccia Dominioni, ha esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 30 settembre 2025, che registra un miglioramento dei principali risultati.
In dettaglio, i Ricavi, pari a 192,2 milioni di euro, in crescita del 7,0% rispetto al 30 settembre 2024 pro-forma, sono stati trainati dai segmenti Energy e Ferroviario, divisioni in crescita e ad alto valore aggiunto, la cui incidenza sul mix del fatturato consolidato continua a registrare un progressivo incremento, riflettendo il rafforzamento in mercati strategici ad alto potenziale.
La Società ha proseguito le azioni gestionali focalizzate sull’efficientamento, che hanno portato a un miglioramento dell’incidenza dei costi operativi sui ricavi. Come risultato, l’EBITDA dei primi nove mesi 2025 è cresciuto del 6,9%, rispetto a quello dei primi nove mesi 2024 pro-forma, attestandosi a 31,4 milioni di euro al 30 settembre 2025, con una redditività rispetto ai Ricavi del 16,3%, in linea con quella dei primi nove mesi 2024 pro-forma.
Il Risultato ante-imposte al 30 settembre 2025 è in utile per circa 1 milione di euro, rispetto all’utile ante-imposte di 1,8 milioni di euro registrato al 30 settembre 2024 pro-forma, a causa del forte impatto negativo da perdite su cambi per 3,2 milioni di euro (in larga parte unrealized, rispetto a perdite su cambi per circa 0,3 milioni di euro al 30 settembre 2024 pro-forma), determinando un Risultato Netto di periodo legato alle attività continuative negativo per 0,3 milioni di euro, mentre le attività discontinuate hanno generato una perdita di circa 0,4 milioni di euro, determinando un Risultato Netto totale negativo per 0,7 milioni di euro, in deciso miglioramento rispetto alla perdita totale di 4,0 milioni di euro registrata al 30 settembre 2024. L’Indebitamento Finanziario Netto al 30 settembre 2025 è stato pari a 136,0 milioni di euro, con una forte e positiva discontinuità rispetto ai 176,0 milioni di euro al 30 settembre 2024 e in riduzione anche rispetto ai 147,0 milioni di euro al 31 dicembre 2024, con attesa di ulteriore miglioramento nel prosieguo dell’esercizio.
Si segnala, inoltre, che in data 6 novembre 2025, l’Assemblea degli Azionisti di Groupe Marais SAS ha finalizzato l’aumento di capitale riservato a OT Engineering, società francese parte del gruppo Comergy, in esecuzione degli gli accordi stipulati tra le parti. In forza di detta delibera assembleare e dei versamenti effettuati, OT Engineering, che al 30 settembre 2025 deteneva già il 29,6% del capitale sociale di Groupe Marais, arriva a detenerne, sempre sulla base degli accordi originari, il 50,0%. OT Engineering vanta, sempre sulla base degli accordi originari, un’opzione per passare dal 50% alla maggioranza del capitale sociale. In forza di tale operazione è divenuto definitivo il deconsolidamento di Groupe Marais, i cui effetti troveranno pieno riscontro nel bilancio al 31 dicembre 2025.
Ambrogio Caccia Dominioni, Presidente di Tesmec S.p.A. ha commentato: “In linea con i risultati del primo semestre, nel corso dei nove mesi dell’esercizio 2025 abbiamo proseguito con determinazione nell’attuazione della nostra strategia, puntando sulla valorizzazione delle opportunità nei mercati chiave ed all’efficienza operativa. I risultati confermano il riconoscimento del valore tecnologico delle nostre soluzioni, sempre più centrali nello sviluppo delle infrastrutture strategiche. In particolare, registriamo una forte crescita nel settore Energy, progressi significativi nel Ferroviario con la consegna di veicoli diagnostici di ultima generazione e, al contempo, stiamo indirizzando le dinamiche di mercato eterogenee nel segmento Trencher, attraverso una gestione attenta e con azioni correttive mirate al raggiungimento degli obiettivi.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia