30 Ottobre 2025
Con Tales of Italy, Lavazza reinterpreta ed eleva la tradizione dell’espresso italiano. La nuova collezione rinnova le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea, andando incontro ai nuovi gusti degli italiani.
Grazie all’innovazione e al know-how di 130 anni, Lavazza è in grado di proporre nuovi prodotti e soluzioni che migliorano costantemente l’esperienza del caffè. La nuova collezione di miscele, dedicata ai professionisti, rappresenta l’evoluzione del classico espresso italiano: è il tuo nuovo caffè di sempre.
Sono quattro le referenze che compongono la collezione: Galleria, Canal Grande, Trastevere e Riviera di Chiaia - richiamo a quattro luoghi iconici dell’Italia: Milano, Venezia, Roma e Napoli - pensate per offrire in ogni tazzina aromi straordinari e un retrogusto elegante che lascia il segno.
La miscela dedicata alla città di Milano è Galleria, un espresso ispirato al quadrilatero del gusto. Lo spirito sofisticato di Milano in una miscela 100% Arabica arricchita dalla Cereja Apassita, una selezione di ciliegie di caffè lasciate maturare più a lungo sulla pianta, processo che dona alla miscela un profilo gustativo più complesso, caratterizzato da una dolcezza naturale e avvolgente.
In occasione del lancio di Tales of Italy, un’indagine Eumetra, commissionata da Lavazza, approfondisce il rapporto tra gli italiani e la colazione al bar. Tra le principali evidenze emerge che la colazione è un’abitudine consolidata per gli italiani – a casa o fuori, viene consumata dal 98% delle persone. Se guardiamo al fuori casa, 5 italiani su 10 fanno colazione fuori casa almeno una volta al mese; il 20% più volte a settimana. Dati confermati anche nel caso di Milano, dove il 50% degli abitanti fa colazione fuori casa almeno una volta al mese.
I motivi per cui si sceglie la colazione fuori casa? Il 66% degli italiani la considera un momento di piacere e socialità essenziale. Tra le altre motivazioni, a livello nazionale, spiccano il gusto del caffè al bar (24%), l’ampia scelta di cibi e bevande (24%) e il risparmio di tempo (19%). Quest’ultimo dato è il più rilevante nel caso di Milano, dove sale al 30%.
COLAZIONE FUORI CASA: È IL CAFFÈ IL PRIMO CRITERIO PER SCEGLIERE DOVE CONSUMARLA. A MILANO IL BAR RIMANE IL LUOGO PREFERITO
Il bar si conferma, a livello nazionale, come il luogo per eccellenza della colazione fuori casa, scelto dal 59% degli italiani. Anche a Milano questa abitudine resta solida: il 55% dei cittadini continua a preferire il bar per iniziare la giornata. L’indagine Eumetra evidenzia il caffè come il primo criterio di scelta del luogo dove fare colazione fuori casa per gli italiani (36%), come per i milanesi (38%). Seguono motivazioni legate all’atmosfera del locale, alla convenienza, alla qualità e all’offerta del cibo.
“La colazione fuori casa è un’occasione per far vivere esperienze autentiche e i brand del settore hanno un ruolo chiave in questo processo. Se il 44% dei bar viene scelto per l’offerta di caffè e food, come evidenzia la ricerca Eumetra, il nostro obiettivo è affiancare i clienti (bar, pasticcerie e altri luoghi del fuori casa) per offrire un’esperienza unica e ricca di valore ai consumatori,” ha commentato Marco Barbieri, Marketing Director Italia di Lavazza Group. “Per questo continuiamo a investire nella ricerca e nell’innovazione, leve essenziali per sviluppare nuove soluzioni, nella qualità del prodotto, nella narrazione dei nostri valori e nella formazione dedicata ai professionisti, puntando inoltre sulla capacità di cogliere i trend emergenti che guidano l’evoluzione del canale Ho.Re.Ca. È da questa visione che nasce l’esigenza di innovare le storiche miscele della caffetteria italiana, rendendole più affini alla modernità. Tales of Italy è l’evoluzione del classico espresso italiano: un’offerta distintiva, frutto del know-how Lavazza, pensata per puntare all’eccellenza. In Lavazza crediamo fortemente nell’importanza di diffondere la ‘cultura del caffè’ e con il nostro Training Center, attivo dal 1989, che opera con 58 sedi nel mondo, valorizziamo la qualità, la storia, le origini e l’innovazione racchiuse in ogni tazzina di caffè”.
Il Training Center Lavazza eroga ogni anno formazione ad oltre 30.000 clienti del canale nel mondo e divulga conoscenza in Italia a oltre 6.000 clienti.
IL MENU DEI MILANESI A COLAZIONE: CAPPUCCINO ED ESPRESSO LE BEVANDE PIÙ CONSUMATE. LA BRIOCHE DOMINA LE SCELTE E IL CAFFÈ SI PREDILIGE NON ZUCCHERATO
Tra le bevande che si consumano abitualmente nella colazione fuori casa, al primo posto per i milanesi il cappuccino (31%), seguito dal caffè espresso (22%) e dal caffè macchiato (13%), preferenze che si mantengono in linea con la media nazionale. La scelta si basa prevalentemente sul gusto. Come preferiscono il caffè i milanesi? Il 32% aggiunge latte, di cui il 77% vaccino e il 23% vegetale, e il 53% lo predilige senza zucchero, in controtendenza con la media nazionale dove stravince la versione con zucchero (63%).
La quasi totalità dei milanesi accompagna le bevande ad una proposta food (96%), dato allineato a quello che riguarda il resto degli italiani (95%). Tra le preferenze, il dolce domina con brioche o cornetto (74%), seguito dalla pasticceria fresca dolce (27%). Le torte e crostate sono apprezzate dal 18% dei milanesi, contro il 9% della media nazionale, mentre i biscotti raccolgono il favore del 13% rispetto al 7% nazionale, a testimonianza di una colazione fuori casa particolarmente ricca e variegata.
TALES OF ITALY: IL TUO NUOVO CAFFÈ DI SEMPRE. LA PRIMA COLLEZIONE LAVAZZA CERTIFICATA DALL'ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO (IEI)
Le quattro nuove miscele della collezione Tales of Italy sono studiate per offrire un’esperienza sensoriale unica e completa, con un bouquet aromatico straordinario ed un corpo eccezionale, per un espresso dal gusto rotondo ed elegante.
L’innovazione si esprime anche attraverso alcuni elementi unici presenti in alcune delle miscele, come la Cereja Apassita (la ciliegia di caffè maturata a lungo sulla pianta) e la fermentazione della Robusta (scompone gli zuccheri e sprigiona sapori e note esotiche). La Cereja Apassita si trova in Galleria, che arricchisce il gusto della miscela e le dona note di miele e uvetta. Note di cioccolato fondente e caramello sono invece quelle che contraddistinguono Riviera di Chiaia, miscela dal retrogusto persistente di polvere di cacao. La Robusta fermentata, invece, è presente in Canal Grande, e in Trastevere, con un retrogusto persistente con note esotiche e vinose.
La collezione Lavazza Tales of Italy è certificata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI), che tutela e promuove dal 1998 la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità e che, attraverso il profilo del “Certified Italian Espresso”, ha permesso di identificare una volta per tutte l’espresso perfetto, quello che non tradisce le aspettative del consumatore.
TALES OF ITALY E FABRIZIO FIORANI: UNA PARTNERSHIP D’ECCEZIONE CHE OMAGGIA LE QUATTRO CITTÀ PER UNA COLAZIONE SORPRENDENTE. PER IL CAPOLUOGO LOMBARDO LA PROPOSTA DOLCE È “IL MIGLIOR RISOTTO DI MILANO”
In occasione del lancio della collezione Tales of Italy, Lavazza ha stretto una partnership con il pastry chef Fabrizio Fiorani, miglior pasticciere Asia’s 50 Best Restaurants 2019, miglior pasticciere Identità Golose 2025 e ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Fiorani ha ideato quattro creazioni dolci inedite, pensate per esaltare gli aromi delle miscele Lavazza Tales of Italy. Ogni proposta reinterpreta in chiave contemporanea un dolce simbolo della tradizione italiana, rappresentando una delle quattro città protagoniste della collezione.
Per omaggiare Milano, Fiorani ha creato “Il miglior Risotto di Milano”, una sorprendente rilettura in chiave dolce del celebre piatto meneghino. Il dessert è abbinato a “Ode a Milano”, un cappuccino preparato con la miscela Galleria, in cui agrumi canditi e frutta secca incontrano la crema pasticcera, racchiudendo tutta l’anima del panettone milanese.
Gli altri tre pairing firmati da Fabrizio Fiorani sono: “Qualcuno ha detto Tiramisù” per Canal Grande, “Il mio Maritozzo 2.0” per Trastevere e “Cosa direbbero a Napoli?“, una reinterpretazione della sfogliatella per Riviera di Chiaia.
Il Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un'azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 3.3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 5 Paesi. La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da 130 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogtive per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione dedicata a temi economici, sociali e ambientali, da sempre considerati fondamentali per orientare la strategia aziendale. “Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività alla responsabilità sociale e ambientale.ni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza. Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innova
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia