Giovedì, 16 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ardian lancia una piattaforma infrastrutturale da 20 mld $, focus in Europa; raccolta completata in 2 anni con 229 investitori globali

È la più grande piattaforma d’investimento mai realizzata da Ardian, comprendente Ardian Infrastructure Fund VI (13,5 miliardi $) e co-investimenti, il Gruppo gestisce 47 miliardi $ in asset infrastrutturali tra energia, trasporti e digitale

16 Ottobre 2025

Ardian, raccoglie 20mld per sostenere infrastrutture in Europa

Ardian, raccoglie 20mld per sostenere infrastrutture in Europa, logo

Ardian, società leader a livello mondiale negli investimenti in private markets, annuncia di aver raccolto 20 miliardi di dollari per la nuova piattaforma dedicata agli investimenti in infrastrutture, che avrà come focus prevalentemente l’Europa.

Si tratta della più ampia piattaforma di investimento in infrastrutture mai lanciata da Ardian, che comprende Ardian Infrastructure Fund VI (AIF VI) – che ha raggiunto il suo hard cap di 13,5 miliardi di dollari (11,5 miliardi di euro) – e altri co-investimenti. AIF VI è il 90% più grande rispetto al fondo precedente, Ardian Infrastructure Fund V (AIF V)2, a testimonianza del crescente interesse degli investitori per questa asset class e della forza della strategia di investimento distintiva di Ardian.

Il successo della raccolta consolida il posizionamento di Ardian come leader internazionale nelle infrastrutture essenziali grazie a un approccio di investimento unico e a un comprovato track record, offrendo una delle piattaforme più stabili e affidabili del mercato. Il fondo proseguirà la strategia di Ardian, sviluppata nell’arco di oltre vent’anni, che combina un approccio industriale con l’expertise negli investimenti in settori strategici per il futuro e per la competitività dell’Europa: energia, trasporti e infrastrutture digitali.

Nonostante un mercato del fundraising sfidante, che ha visto i fondi infrastrutturali impiegare tempi più lunghi rispetto agli anni precedenti, AIF VI ha chiuso la raccolta in soli due anni, con un incremento del 90% rispetto al precedente.

Il fondo ha attirato un forte interesse sia da parte di investitori già esistenti sia da nuovi sottoscrittori al livello globale, con commitment da parte di 229 investitori provenienti da Europa, Nord America, Asia-Pacifico e Medio Oriente. Gli investitori dagli Stati Uniti hanno registrato la crescita più significativa, con un numero più che raddoppiato e una quota pari al 14% del capitale raccolto, rispetto a 1 miliardo di dollari nel precedente AIF V, a conferma del crescente interesse degli investitori statunitensi verso le infrastrutture europee. Anche gli investitori asiatici hanno mostrato grande interesse, rappresentando il 32% del capitale raccolto, con la partecipazione – per la prima volta – di numerosi investitori australiani di rilievo.

Il numero complessivo di investitori in AIF VI è raddoppiato rispetto a quelli di AIF V, con un aumento medio del 40% degli impegni di capitale da parte di chi ha reinvestito nel nuovo fondo.

Ardian gestisce 47 miliardi di dollari in asset infrastrutturali, che comprendono il mercato europeo e americano delle infrastrutture essenziali, oltre a fondi tematici dedicati alla transizione energetica. Il team conta 80 professionisti dell’investimento supportati da una solida rete di partner operativi.

Il team di Ardian, con una presenza capillare in più Paesi, comprende una divisione di data science leader sul mercato, che ha portato allo sviluppo di strumenti proprietari come OPTA – che utilizza i dati per ottimizzare la performance degli asset eolici – e Ardian AirCarbon, una piattaforma per la quantificazione e riduzione delle emissioni nel settore aeronautico.

AIF VI ha già investito oltre il 40% del capitale in asset infrastrutturali di rilievo, tra cui l’aeroporto di Londra Heathrow, il più grande d’Europa, di cui Ardian è il principale azionista. Forte della comprovata esperienza di Ardian nel settore aeroportuale, il team, insieme a Finint Infrastrutture, ha annunciato la firma dell’accordo per l’acquisizione congiunta indiretta dell’Aeroporto di Venezia.

“Oggi più che mai, i clienti si aspettano rendimenti elevati, stabili e indipendenti dall’andamento dei mercati finanziari. Questo traguardo conferma il successo della nostra strategia distintiva, che portiamo avanti con coerenza fin dalla nostra nascita, oltre vent’anni fa. Ci siamo espansi in nuove aree geografiche mantenendo un focus selettivo su asset essenziali e ad alta capitalizzazione in tre settori chiave: energia, trasporti e infrastrutture digitali. Il nostro approccio alla gestione degli asset è mirato: la creazione di valore deve derivare dal miglioramento operativo, non dai cicli di mercato. In un contesto che premia trasparenza e determinazione, la nostra strategia si è dimostrata coerente, diversificata e radicata in una visione di lungo periodo orientata alla creazione di valore.”

“La portata e la rapidità di questa raccolta testimoniano non solo la posizione di leadership del team Infrastructure di Ardian, ma anche l’attrattiva di questa asset class, che offre resilienza in un mondo sempre più imprevedibile. Continuiamo a registrare una forte fiducia a livello globale, in particolare verso le infrastrutture europee come asset class di riferimento, con un significativo aumento di interesse da parte di investitori extraeuropei, specialmente negli Stati Uniti e nell’area APAC. Desideriamo ringraziare i nostri investitori per il continuo supporto e i nuovi LP per la fiducia accordata, che ci ha permesso di raggiungere dimensioni più che doppie della nostra piattaforma”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x