Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Officina Stellare, sottoscritto con Leonardo un nuovo contratto per la fornitura di componenti ottiche del valore di €1,6 milioni

Bucciol (Officina Stellare): "Il progetto prevede la realizzazione di tecnologie abilitanti per le future missioni ottiche per l’osservazione della Terra ad altissima risoluzione"

15 Ottobre 2025

Officina Stellare

Officina Stellare S.p.A., azienda vicentina quotata sul mercato Euronext Growth Milan, leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di alta qualità per i settori Aerospazio, Ricerca e Difesa, comunica di aver firmato un nuovo contratto con Leonardo S.p.A., impresa globale di alta tecnologia tra le prime al mondo nei settori aerospaziale, difesa e sicurezza, per la fornitura di un sistema ottico satellitare ad altissima risoluzione.

Il contratto, della durata di circa 18 mesi e del valore complessivo di circa €1,6 milioni, prevede un'erogazione pari al 30% nei primi sei mesi e il restante 70% a partire dal tredicesimo mese. L'accordo include la realizzazione di componenti ottiche di largo diametro e tecnologicamente avanzate, destinate all'osservazione della Terra ad altissima risoluzione.

La commessa riguarda le attività legate all’innovativo progetto HIREOS (High REsolution Optics and Structure) e rientra nell’ambito del bando “Roadmap Ottiche” promosso e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che punta ad avviare sviluppi tecnologici necessari alla realizzazione della roadmap ottica attraverso attività a differente livello di maturità tecnologica, garantendo da un lato l’avvio di progetti innovativi a basso TRL, dall’altro consolidando le capacità nazionali attraverso attività a medio-alto TRL.

Il settore dei satelliti per l’Osservazione della Terra (Earth Observation o “EO”) è ormai una realtà consolidata nello scenario spaziale: si tratta infatti di strumenti dotati di crescente affidabilità e di tecnologie all’avanguardia, tali da permetterne l’impiego in una vasta gamma di applicazioni e servizi sia commerciali che governativi.

Siamo particolarmente orgogliosi di essere parte attiva nella realizzazione di questo progetto estremamente innovativo nel quale Leonardo e Officina Stellare ricopriranno un ruolo chiave” afferma Gino Bucciol, Vice-Presidente Sviluppo Business e Co-Fondatore di Officina Stellare. “Il progetto prevede la responsabilità di elementi core e di tecnologie abilitanti per le future missioni ottiche per l’Osservazione della Terra ad altissima risoluzione, raccogliendo una delle sfide più importanti. Un risultato importante che avvalora le competenze ingegneristiche e la leadership di Officina Stellare nell’ambito delle tecnologie spaziali, in uno dei settori più strategici per il Paese”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x