Venerdì, 10 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ferrari, nuovo piano strategico per il 2030: "40% dei modelli ancora a combustione interna, un altro 40% ibridi e il restante 20% elettrici"

John Elkann (Presidente Esecutivo di Ferrari): "Con la nuova Ferrari elettrica desideriamo unire la disciplina della tecnologia, la creatività del design e l'arte della produzione"

10 Ottobre 2025

Ferrari, nuovo piano strategico per il 2030: "40% dei modelli ancora a combustione interna, un altro 40% ibridi e il restante 20% elettrici"

Ferrari N.V. ha presentato al proprio Capital Markets Day il piano strategico al 2030 e i progetti che consentiranno di realizzare le ambizioni del marchio entro la fine del decennio.

Tra il 2026 e il 2030, Ferrari prevede di lanciare in media quattro nuovi modelli all’anno. Tra le novità in arrivo, ci sarà anche una versione completamente elettrica, che andrà ad affiancare l’attuale gamma di vetture. Per il 2030, la composizione dell’offerta si articolerà in modo equilibrato, con il 40% dei modelli ancora a combustione interna (ICE), un altro 40% ibridi e il restante 20% elettrici. Attualmente, Ferrari conta circa 90.000 clienti attivi, con una crescita del 20% rispetto al 2022. Inoltre  sono in programma nuove aperture di centri Tailor Made a Tokyo e Los Angeles. 

John Elkann, Presidente Esecutivo di Ferrari: Con la nuova Ferrari elettrica, affermiamo ancora una volta la nostra volontà di progresso unendo la disciplina della tecnologia, la creatività del design e l'arte della produzione. Allo stesso tempo, siamo orgogliosi di annunciare l'M-TECH Alfredo Ferrari, un centro educativo all'avanguardia qui a Maranello che ispirerà e formerà generazioni di ingegneri, tecnici e innovatori. Queste pietre miliari riflettono il nostro impegno più profondo verso le nostre persone e verso l'Italia, garantendo che Ferrari rimanga unica."          

Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari: “Il posizionamento unico di Ferrari nasce dall’incontro di heritage, tecnologia e racing. Gli insegnamenti del nostro fondatore, il suo spirito visionario, la sua volontà di ridefinire i limiti del possibile, uniti a una profonda anima sportiva, definiscono ancora oggi chi siamo e guidano le nostre ambizioni per il decennio in corso. Ambizioni che vivono in ciascuna attività della Società e che realizzeremo, grazie all’impegno delle nostre persone e alla fiducia di tutti gli stakeholder”.


Innovazione continua e diversificazione dell'offerta

Ferrari continua a investire nello sviluppo delle sports car. L’innovazione tecnologica riguarda tutti i tipi di vetture, siano esse termiche, ibride o elettriche. A Maranello si stanno potenziando le competenze strategiche interne, con particolare attenzione al design, all’ingegnerizzazione e alla produzione di componenti elettriche fondamentali. La Ferrari elettrica inaugura un nuovo segmento, offrendo un’esperienza di guida unica, innovativa sia per il piacere al volante che per l’esperienza a bordo e le potenzialità di utilizzo. Nel futuro, Ferrari darà priorità alla ricerca sulle performance dei motori termici, ibridi ed elettrici, oltre che sulla dinamica del veicolo, sull’esperienza a bordo e sull’innovazione nei materiali.


Il lifestyle arricchisce l'esperienza del brand

Ferrari vanta un’audience ampia e appassionata, che va dai 180.000 Ferraristi ufficiali fino a oltre 400 milioni di tifosi nel mondo. La strategia aziendale si concentra principalmente sui Ferraristi e sul mantenere viva la loro passione, offrendo un’offerta di alto profilo articolata su più livell. Per avvicinarsi ulteriormente ai clienti, sono in programma aperture di punti vendita selezionati, con due nuovi flagship store a Londra e New York.


I target di decarbonizzazione al 2030

Le emissioni di gas serra di Scope 1 e 2, già diminuite di circa il 30% tra il 2021 e il 2024, sono previste in una ulteriore riduzione superiore al 90% in valore assoluto entro il 2030, sempre rispetto ai livelli del 2021. Per quanto riguarda le emissioni di gas serra di Scope 3, queste sono già state ridotte di circa il 10% per vettura dal 2021 al 2024 e si punta a una riduzione di almeno il 25% in valore assoluto tra il 2024 e il 2030.

M-tech Alfredo Ferrari: a Maranello un polo di alta formazione

M-TECH Alfredo Ferrari nascerà a Maranello con l’obiettivo di educare e ispirare la prossima generazione di tecnici e ingegneri. Questo nuovo polo di alta formazione è stato realizzato grazie a una collaborazione tra Ferrari, la Fondazione Agnelli, il Comune di Maranello, la Provincia di Modena e la Regione Emilia-Romagna, con il prezioso supporto dei nostri clienti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x