Giovedì, 09 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ferrari, presentato il piano strategico 2026-2030 e i nuovi modelli, investimenti per 6,5 miliardi; Elkann: "Impegno verso l'Italia"

John Elkann, presidente esecutivo di Ferrari, apre il Capital Markets Day presentando il piano fino al 2030; clienti attivi del +20% rispetto al 2022

09 Ottobre 2025

Ferrari, presentato il piano strategico 2026-2030 e i nuovi modelli, investimenti per 6,5 miliardi; Elkaan: "Impegno verso l'Italia"

John Elkann, presidente esecutivo Ferrari e Benedetto Vigna, amministratore delegato

Durante il Capital Markets Day tenutosi oggi a Maranello, Ferrari ha presentato il piano strategico 2026-2030 e i nuovi progetti pronti a essere sviluppati entro la fine del decennio. Secondo dichiarazioni, Il presidente di Ferrari, John Elkann è più che soddisfatto dei risultati ottenuti negli ultimi 10 anni: "Quando Ferrari ha fatto il suo debutto in borsa, il 21 ottobre 2015, il mondo ha rivolto la sua attenzione verso di noi. Molti si sono chiesti se un'azienda costruita sulla passione, sull'innovazione e sull'artigianalità potesse dare prova del suo valore anche sotto la ferrea disciplina dei mercati dei capitali. A distanza di dieci anni, la risposta a questa domanda emerge con chiarezza: Ferrari è oggi un'azienda ancora più forte."

John Elkann, Presidente Esecutivo di Ferrari: “Con la nuova Ferrari elettrica, affermiamo ancora una volta la nostra volontà di progresso unendo la disciplina della tecnologia, la creatività del design e l'arte della produzione. Allo stesso tempo, siamo orgogliosi di annunciare l'M-TECH Alfredo Ferrari, un centro educativo all'avanguardia qui a Maranello che ispirerà e formerà generazioni di ingegneri, tecnici e innovatori. Queste pietre miliari riflettono il nostro impegno più profondo verso le nostre persone e verso l'Italia, garantendo che Ferrari rimanga unica."

Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari: “Il posizionamento unico di Ferrari nasce dall’incontro di heritage, tecnologia e racing. Gli insegnamenti del nostro fondatore, il suo spirito visionario, la sua volontà di ridefinire i limiti del possibile, uniti a una profonda anima sportiva, definiscono ancora oggi chi siamo e guidano le nostre ambizioni per il decennio in corso. Ambizioni che vivono in ciascuna attività della Società e che realizzeremo, grazie all’impegno delle nostre persone e alla fiducia di tutti gli stakeholder”.

Proposte, clienti e progetti

  • Quattro nuovi lanci per anno, in media, pianificati fra il 2026 e il 2030
  • La Ferrari elettrica sarà un’aggiunta all’offerta dei modelli di gamma
  • Nel 2030 l’offerta di prodotti sarà per il 40% ICE, 40% ibrida e 20% elettrica
  • 90.000 clienti attivi, in crescita del 20% rispetto al 2022
  • Apertura di nuovi centri Tailor Made, a Tokio e Los Angeles, per avvicinarci ai nostri clienti

 

Cambiamento e innovazione, diversificare le offerte 

  • Continuo investimento sullo sviluppo delle sports car, in linea con il principio della neutralità tecnologica
  • L’innovazione tecnologica per le vetture termiche, ibride ed elettriche è profondamente radicata nel mondo delle corse
  • Crescita delle competenze strategiche interne, con il design, l’ingegnerizzazione  e la produzione di componenti elettriche fondamentali a Maranello
  • La Ferrari elettrica apre un nuovo segmento in termini di piacere di guida, esperienza a bordo e potenzialità di utilizzo
  • Ferrari darà priorità alla ricerca sulle performance dei motori termici, ibridi ed elettrici, sulla dinamica del veicolo, sull’esperienza a bordo, e sui materiali

 

IL LIFESTYLE ARRICCHISCE L’ESPERIENZA DEL BRAND E RAFFORZA LA COMUNITà

  • Un’audience ampia e appassionata, dai 180.000 Ferraristi agli oltre 400 milioni di tifosi
  • Le diverse espressioni della dualità del brand, inclusivo ed esclusivo, si articolano in personal luxury goodscollectible ed esperienze
  • La strategia si focalizza sui Ferraristi e sul nutrire la passione dei nostri tifosi attraverso un’offerta complessiva di alto profilo e strutturata su più livelli, oltre che sul rafforzamento di partnership strategiche
  • Apertura di punti vendita selezionati: due nuovi flagship a Londra e New York

 

Obiettivi 2030 per la decarbonizzazione

  • Le emissioni di gas serra di Scope 1 e 2, già ridotte di circa il 30% dal 2021 al 2024, diminuiranno ulteriormente di oltre il 90% in valore assoluto dal 2021 al 2030
  • Le emissioni di gas serra di Scope 3, già ridotte di circa il 10% per vettura dal 2021 al 2024, saranno ridotte di almeno il 25% in valore assoluto dal 2024 al 2030

 

M-TECH Alfredo Ferrari: Il progetto educativo a Maranello

M-TECH Alfredo Ferrari nascerà a Maranello con l’obiettivo di educare e ispirare la prossima generazione di tecnici e ingegneri. Il nuovo polo di alta formazione è frutto della collaborazione fra Ferrari, Fondazione Agnelli, Comune di Maranello, Provincia di Modena, Regione Emilia-Romagna, e del supporto dei nostri clienti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x