08 Ottobre 2025
Dal sito dell'Università di Catania
Germana Barone, responsabile scientifico del progetto del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania: "L'Università di Catania, attraverso il Sistema Museale d'Ateneo (SiMuA), avvia un innovativo progetto di welfare culturale che porta le collezioni e le attività museali all'interno della Clinica Pediatrica dell'Ospedale Universitario "Rodolico-San Marco". Portiamo il museo in ospedale: "Le Scienze della Terra per i piccoli pazienti". L'obiettivo è offrire ai bambini ricoverati e ai loro genitori un'esperienza educativa e ludica che unisce scienza, cultura e inclusione, con particolare attenzione alle discipline STEM e alle Scienze della Terra".
L’annuncio a Padova, nell’ambito del recente Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana.
“Portiamo il museo in ospedale: "Le Scienze della Terra per i piccoli pazienti". L'Università di Catania, attraverso il Sistema Museale d'Ateneo (SiMuA), avvia un innovativo progetto di welfare culturale che porta le collezioni e le attività museali all'interno della Clinica Pediatrica dell'Ospedale Universitario "Rodolico-San Marco". L'iniziativa, intitolata "Il SiMuA per i piccoli pazienti", nasce dalla collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, di Scienze Umanistiche e di Medicina Clinica e Sperimentale. L'obiettivo è offrire ai bambini ricoverati e ai loro genitori un'esperienza educativa e ludica che unisce scienza, cultura e inclusione, con particolare attenzione alle discipline STEM e alle Scienze della Terra. Per l'occasione è stato realizzato un kit multisensoriale con giochi, materiali tattili e digitali, libri a rilievo e con linguaggio semplificato dedicati ad una selezione di oggetti e materiali esposti, in particolare, presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane, laboratori di origami e percorsi virtuali, trasformando l'ospedale in un luogo dove educazione, benessere e intrattenimento si incontrano". Lo ha annunciato Germana Barone, responsabile scientifico del progetto.
"Con questa iniziativa il museo supera i suoi confini tradizionali e diventa un alleato anche della salute e del benessere. Portare le Scienze della Terra in ospedale significa offrire ai bambini non solo strumenti di conoscenza, ma anche occasioni di gioco, curiosità e speranza. È un modello di welfare culturale che unisce museologia e medicina – ha affermato la Barone - aprendo nuove prospettive di inclusione e partecipazione.
I primi dati raccolti attraverso strumenti di valutazione hanno mostrato risultati molto incoraggianti, confermando l'efficacia del progetto e aprendo la strada a future collaborazioni tra il mondo della cultura e quello della sanità. Questa prima sperimentazione è il frutto, inoltre, di un lavoro iniziato nel 2018 con diverse attività che hanno poi portato alla realizzazione dei Kit didattici, coinvolgendo nel tempo studenti di dottorato, delle scuole con i rispettivi insegnanti attivamente coinvolti nell'ambito del corso di Museologia condotto".
La presentazione si è svolta a Padova, nel corso del recente Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia