Martedì, 07 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Azimut Libera Impresa investe 40 milioni in Contact Italia, il fondo IXC3 entra con una quota di maggioranza nel gruppo pugliese del fotovoltaico

L'operazione segna l'avvio del fondo imprese per la Crescita 3 di Azimut Libera Impresa, che affiancherà la famiglia Maggi nel percorso di sviluppo e internazionalizzazione di Contact Italia

07 Ottobre 2025

Azimut Libera Impresa investe 40 milioni in Contact Italia, il fondo IXC3 entra con una quota di maggioranza nel gruppo pugliese del fotovoltaico

 Il fondo Imprese per la Crescita 3 (“IXC3”), istituito e gestito da Azimut Libera Impresa SGR (Gruppo Azimut), annuncia l’ingresso in Contact Italia Srl, leader in Italia nella produzione di componenti e sistemi innovativi per l’installazione di impianti fotovoltaici integrati sui segmenti commerciale e industriale oltre a impianti di piccola taglia.

IXC3 è un fondo di investimento alternativo di private equity, PIR compliant, dedicato agli investitori istituzionali e rientra nel più ampio percorso avviato da Azimut Libera Impresa SGR con il fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG nella selezione di opportunità di investimento che rispondano ai bisogni evidenziati dai megatrend in infrastrutture e settori strategici per il Paese con un approccio attento alla sostenibilità.

Il Fondo IXC3 si focalizza prevalentemente su investimenti di private equity in piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale, attive nei settori della transizione energetica, transizione digitale, innovazione in salute e benessere con impatto sulla competitività del Paese e sul valore delle infrastrutture.

L’operazione prevede un investimento in equity da parte del Fondo di circa 40 milioni di euro, parte di un investimento complessivo sostenuto anche da un finanziamento, attraverso il quale IXC3 acquisisce una partecipazione di maggioranza in Contact Italia, affiancando il Gruppo Eredi Maggi, la cui famiglia di riferimento è alla sua quarta generazione di imprenditori nel settore della produzione e dei servizi nel mercato elettrico e della transizione energetica.  

Fondata nel 1996 ad Altamura, Contact Italia rappresenta un’eccellenza nella filiera produttiva per il mercato fotovoltaico e, prevede di chiudere il 2025 con un fatturato di oltre 50 milioni di euro e un EBITDA superiore ai 15 milioni di euro. Il piano industriale concordato con il Fondo mira a consolidare ulteriormente la leadership sul mercato italiano, accelerando allo stesso tempo l’espansione internazionale e lo sviluppo di nuovi prodotti e segmenti legati all’energy transition, con l’obiettivo di superare i 100 milioni di euro di fatturato nei prossimi anni.

Inoltre, con il supporto del team di IXC3, la società completerà la transizione da azienda familiare a realtà manageriale, rafforzando la propria competitività e cogliendo nuove opportunità di crescita in Italia e all’estero.

Andrea Cornetti, amministratore delegato RE e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR, commenta: “Questa prima operazione del Fondo IXC3 rappresenta un esempio concreto del nostro impegno nel sostenere la crescita e la competitività delle eccellenze italiane, contribuendo allo sviluppo dei settori strategici e delle infrastrutture chiave per il Paese”.

Franco Maggi, fondatore e presidente, Pietro Antonio Maggi, amministratore delegato, di Contact Italia dichiarano: “Fin dal primo momento abbiamo percepito una piena sintonia con il Fondo IXC3, sia nei progetti sia nell’approccio imprenditoriale. Per una realtà familiare come la nostra questa sinergia rappresenta un passaggio fondamentale che ci consente di intraprendere con entusiasmo un nuovo percorso insieme a un partner solidoe lungimirante, con cui condividiamo mission, valori e strategie di crescita. L’ingresso del Fondo costituisce una scelta strategica che ci permette di accelerare il cammino di espansione già avviato, rafforzando allo stesso tempo il nostro impegno verso i principi ESG che da sempre guidano le nostre decisioni e che oggi trovano ulteriore conferma e valorizzazione”.

Il team di EY Parthenon guidato da Gabrielle Rollo ha assistito la famiglia Maggi in qualità di advisor finanziario insieme all’advisor Domenico Pepe.

Green Horse Advisory ha supportato il Fondo IXC3 come advisor legale, lo Studio Gianni & Origoni ha assistito la famiglia Maggi.

L’operazione è stata finanziata da un pool di banche composto da BPER (banca agente e sustainability coordinator), Intesa Sanpaolo e MPS

-- --

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x