07 Ottobre 2025
Letizia D’Abbondanza, Chief Customer & External Communication Officer, AXA Italia
“L’esistenza del cambiamento climatico non avrebbe, in realtà, neppure, bisogno della scienza. Basta un termometro e l’esperienza che tutti – da Venezia a Los Angeles, da Cervia a Shanghai – ne facciamo. Un mondo sostenibile è nell’interesse delle giovani generazioni ed è un’urgenza che già attraversa confini e settori produttivi diversi (dalle assicurazioni all’agricoltura, passando per l’edilizia). È evidente però che quest’agenda ha bisogno di linguaggi, di incentivi, di misurazioni diverse. Anzi è l’uscita degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi che rende il ‘cambiamento climatico’, l’occasione per ripensare al modo in cui governiamo la globalizzazione”. La presentazione che fa della conferenza Francesco Grillo, Direttore del Think Tank Vision, docente in Bocconi e visiting fellow in European University Institute, sintetizza quelli che sono gli elementi distintivi del progetto che si pone come fornitore di idee alla conferenza delle Nazioni Unite (COP) che si terrà il mese successivo a Belém, Brasile.
L'evento è stato organizzato da Vision in collaborazione con il CEBRI (Centro Brasileiro de Relações Internacionais) e una rete di altre importanti istituzioni accademiche e di ricerca, tra cui l'Università Bocconi, il Politecnico di Milano, la LUISS e le università con sede a Venezia - Istituto Universitario di Architettura di Venezia - IUAV, Venice International University – VIU, e Università Ca' Foscari. Il partner fondatore della Dolomite Conference è il Gruppo AXA, tra i leader mondiali nel settore della protezione. Anche la Konrad Adenauer Stiftung e l'Istituto Credito Sportivo sono partner dell'evento. La conferenza è sostenuta da Euronext, e dalla Fondazione Giorgio Cini e dal patrocinio della Venice Sustainability Foundation (VSF). I media partner sono The Conversation e Illuminem. Inoltre, GEDI e RAI trasmetteranno alcuni dei contenuti. Allo stesso tempo, Al Jazeera intende raggiungere il “Sud Globale”.
La Conferenza avrà luogo principalmente presso l’Isola di San Servolo e lingua principale dei lavori sarà l’inglese.
Attraverso la 4th Dolomites Conference – Venice Edition, Vision Think Thank si pone come obiettivo quello di trovare soluzioni reali per problemi complessi e di dialogare su scenari strategici. Da un lato, la partecipazione e le partnership con aziende attente alla sostenibilità sarà cruciale per portare degli esempi concreti di business sostenibile a livello nazionale ed thinktank.vision 2 di 3 internazionale. Particolare attenzione verrà data all’aspetto negoziale per la sostenibilità, grazie ai quattro workshop sulle climate negotiations, organizzati con CEBRI, con un approccio sperimentale volto a superare le situazioni di stallo nei negoziati. Dall’altro, l’utilizzo dell’innovativo metodo di problem-setting/problem solving permette di instaurare un fruttuoso dialogo internazionale e intergenerazionale tra rappresentanti di Università e altri istituti di ricerca, studenti universitari ed esponenti di realtà aziendali sostenibili. Tale metodo si esplica attraverso sei gruppi di lavoro (PSSG), i cui lavori sono già iniziati attraverso webinar in preparazione alle giornate della Conferenza. In questi gruppi, studenti universitari (guidati da un tutor) di diverese università italiane dialogano con i partner di Vision attraverso vere e proprie sessioni di brainstorming su diversi argomenti strategici e legati alla sostenibilità, come agri-food, riciclaggio, mobilità sostenibile, città del futuro, transizione energetica e loss and damage. Quest’ultimo gruppo di lavoro sarà guidato da Gianfranco Pellegrino, Professore Ordinario di Filosofia Politica nel Dipartimento di Scienze Politiche e Direttore dell’AXA Research Lab on Climate Change, Risk and Justice presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.
In linea con la scorsa edizione a Trento, il risultato finale della 4th Dolomites Conference – Venice Edition si concretizzerà nel ‘Venice Manifesto’, che si baserà sui lavori della Conferenza e sul contributo degli studenti partecipanti ai PSSG. Il ‘Venice Manifesto’ verrà discusso presso la COP30 a Belem, Brasile e fornirà un supporto concreto e strategico per futuri processi di policy evaluation in ambito di sostenibilità.
Contributi dei partner:
"In qualità di Founding partner della Dolomite Conference, siamo orgogliosi di continuare a supportare per il quarto anno consecutivo un format distintivo di dibattito, che vede di anno in anno crescere il numero di partner scientifici, speaker e studenti coinvolti. Come assicuratori siamo particolarmente consapevoli delle conseguenze del cambiamento climatico e per questo motivo abbiamo messo la sostenibilità al centro della nostra strategia, con un approccio coerente con lo spirito di questa conferenza: intergenerazionale, multidisciplinare, inclusivo, volto alla ricerca di soluzioni concrete, basate sulla prevenzione e l’innovazione, per guidare la transizione climatica verso una crescita sostenibile”. Letizia D’Abbondanza, Chief Customer & External Communication Officer, AXA Italia
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia