Zurich, inaugurata la nuova sede a Milano in via Santa Margherita: spazi operativi, culturali e mostra fotografica di Barbieri
La nuova sede ospita Zurich Bank, sale eventi e la mostra "Eternal Elegance". Scaroni: "Un luogo vivo che vogliamo diventi punto di riferimento per la città"
Tra il distretto finanziario di Milano e il quadrilatero della moda,Zurich Italia e Zurich Bank inaugurano la nuova sede in via Santa Margherita 11. L’edificio si propone come simbolo di innovazione e sostenibilità, offrendo uno spazio aperto alla condivisione, allo scambio di conoscenze e alla promozione della cultura finanziaria e assicurativa.
Le parole di Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia
Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia, ha dichiarato: “Questa sede ci permette di restare vicini ai nostri clienti e di dialogare con l’intero sistema finanziario milanese. Vogliamo che diventi un punto di riferimento per la città: un luogo vivo, accessibile e aperto a momenti di confronto e crescita. È un segnale concreto della volontà di Zurich di continuare a investire in Italia, a conferma della strategia di crescita e di rafforzamento nel lungo periodo, offrendo soluzioni di protezione innovative che tengano insieme tutte le dimensioni rilevanti per le persone e le imprese – dal patrimonio alla salute, dalla sicurezza quotidiana alla pianificazione di lungo periodo.”
In questa prospettiva il piano terra della nuova sede Zurich ospiterà fino al 15 gennaio 2026 la mostra “Eternal Elegance – The Timeless Photography of Gian Paolo Barbieri”, realizzata in collaborazione con la galleria 29 Arts In Progress. L’esposizione riunisce scatti iconici e opere inedite dagli anni ’60 ai 2000.
Eternal Elegance
Le fotografie di Barbieri, maestro riconosciuto della moda e del costume, si intrecciano con i valori di Zurich: proteggere ciò che conta davvero, che si tratti del patrimonio e del futuro delle persone o della capacità di custodire e tramandare la bellezza, l’ispirazione e l’identità di una comunità.
Eternal Elegance è un viaggio attraverso questo universo: un percorso espositivo che celebra la forza immaginifica di Barbieri e la sua capacità di trasformare ogni scatto in una storia. Le sue immagini, mai semplici ritratti, esprimono una bellezza che è sempre anche pensiero, gesto, costruzione teatrale. Fin dagli anni Sessanta, Barbieri ha dato un volto nuovo alla moda italiana, contribuendo a costruire il mito dei grandi stilisti del Made in Italy. Accanto a loro, ha raccontato l’energia di una stagione irripetibile, quella della moda come cultura e della fotografia come arte.
Il building di Via Santa Margherita 11
In Santa Margherita 11 trovano spazio, oltre ad uffici di rappresentanza, il baricentro operativo di Zurich Bank e una parte significativa della distribuzione assicurativa di Zurich. Due pilastri che testimoniano la capacità del Gruppo di offrire ai clienti un modello di consulenza evoluta e integrata, coerente con la traiettoria di crescita prevista dal piano strategico. Al piano interrato del palazzo, 440 mq sono dedicati a sale conferenza disponibili per formazione ed eventi, dotate delle tecnologie più all’avanguardia.
Conosciuto storicamente come Casa Oldrati, il building di 6.200 mq e sviluppato su 5 piani, unisce eredità storica e contemporaneità. Gli spazi interni, luminosi e rifiniti con materiali di pregio, sono stati pensati per favorire collaborazione, benessere e trasparenza. L’edificio vanta tre certificazioni internazionali – LEED, BREEAM e WELL – che ne attestano la qualità sotto il profilo ambientale, architettonico e umano. L’architettura combina materiali naturali, vetro e metallo, mentre la corte interna diventa uno scrigno di luce e connessione, cuore del concept progettuale.
Zurich Italia conferma così il proprio impegno a essere parte attiva della vita della città di Milano, contribuendo a nutrirne l’anima più culturale e a costruire, insieme, un futuro più sostenibile e inclusivo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.