Venerdì, 19 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Logista, presentato il Rapporto sulla distribuzione dei prodotti da fumo 2025; in crescita i prodotti senza combustione (18% nel 2024)

Realizzato da Logista in partnership con la Fondazione dell’Università Tor Vergata, il Rapporto offre una panoramica approfondita sul sistema logistico nazionale; Didier Ellena, AD di JTI Italia: “L’Italia rappresenta una best practice a livello europeo nella regolamentazione delle accise sul tabacco”

19 Settembre 2025

Logista, presentato il Rapporto sulla distribuzione dei prodotti da fumo 2025; in crescita i prodotti senza combustione (18% nel 2024)

Si è tenuto ieri l’evento di presentazione dell’edizione 2025 del Rapporto sulla distribuzione dei prodotti da fumo e non da fumo, realizzato da Logista in partnership con la Fondazione dell’Università Tor Vergata.

Il Rapporto

All’interno del Rapporto presentato, che offre una panoramica approfondita sul sistema logistico italiano, vengono evidenziate le caratteristiche distintive della rete di distribuzione e vendita dei prodotti da fumo e da inalazione. Tra gli aspetti più significativi messi in luce dall’indagine, spicca la profonda trasformazione che ha interessato il settore negli ultimi dieci anni - favorita dagli investimenti delle aziende e dall’adozione di tecnologie sempre più avanzate - che ha portato a una progressiva riduzione del peso dei prodotti tradizionali e a una crescita costante delle alternative senza combustione, passate dal 4% nel 2019 al 18% nel 2024.

Un ulteriore elemento di rilievo segnalato dal Rapporto riguarda le implicazioni normative legate alla revisione della direttiva TED: il documento mette in luce, infatti, come il settore abbia manifestato preoccupazione per l’introduzione di misure non sufficientemente calibrate rispetto alle specificità dei nuovi prodotti a base di nicotina. In un contesto di forte evoluzione del mercato, si evidenzia quindi la necessità di un impianto regolatorio più equilibrato, capace di coniugare gli obiettivi di salute pubblica con le esigenze di sviluppo economico e di valorizzazione dell’innovazione.

Le parole di Didier Ellena

Didier Ellena, Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia, ha affermato: “Il calendario fiscale triennale delle accise sul tabacco in Italia si è consolidato come una best practice a livello europeo, offrendo stabilità e prevedibilità al sistema, assicurando entrate certe per lo Stato e favorendo al tempo stesso maggiori investimenti. Per questo motivo, JTI non può che sottolineare l’importanza di adottare lo stesso approccio pragmatico anche a livello UE, così da rendere più equilibrate e sostenibili le recenti proposte della Commissione europea sulla tassazione dei prodotti del tabacco”.

Gli interventi

All'evento di presentazione dell’edizione 2025 del Rapporto, tra gli altri, sono intervenuti anche Federico Rella, Vicepresidente e Direttore Corporate Affairs di Logista Italia, l’On. Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, le politiche di coesione e per il PNRR; l’On. Federico Freni, Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’On. Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze. Insieme a loro, anche l’On. Alessandro Giglio Vigna, Presidente Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera dei deputati, Luigi Liberatore, Direttore Accise dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’On. Giuseppe Mangialavori, Presidente Commissione Bilancio della Camera dei deputati, l’On. Marco Osnato, Presidente Commissione Finanze della Camera dei deputati e l’Ing. Dario Crisci, Managing Director Logista.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x