17 Settembre 2025
L’Accademia Musicale Chigiana di Siena, in collaborazione con Mediocredito Centrale e BdM Banca, annuncia l’assegnazione delle 20 borse di studio dedicate ai giovani talenti musicali del Mezzogiorno d’Italia, nell’ambito della seconda edizione del progetto “Talenti Musicali del Mezzogiorno d’Italia”.
Un’iniziativa che rafforza il solido legame tra la storica istituzione senese e le due banche del Gruppo Mediocredito Centrale, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare l’eccellenza musicale emergente proveniente da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Le 20 borse di studio, del valore di 1.500 euro ciascuna, costituiscono un contributo significativo per i giovani musicisti che hanno frequentato i corsi estivi di alta specializzazione della Chigiana Summer Academy 2025, uno dei più prestigiosi appuntamenti formativi nel panorama musicale internazionale.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della 94ª edizione della Chigiana Summer Academy, che ha visto la selezione di oltre 450 giovani musiciste e musicisti provenienti da 50 Paesi del mondo, ammessi a frequentare i corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana.
Tra questi, si è registrata una significativa crescita nella partecipazione di allieve e allievi provenienti dalle regioni del Mezzogiorno d’Italia, segno tangibile del forte richiamo esercitato dall’iniziativa già avviata nel 2024.
20 di loro sono stati selezionati, su segnalazione dei docenti, per ricevere le borse di studio messe a disposizione grazie al sostegno di Mediocredito Centrale e BdM Banca: un riconoscimento al merito e al talento, che consente a questi giovani artisti di accedere a un percorso formativo di eccellenza in un contesto internazionale di altissimo livello.
Le borse sono state assegnate ad allieve e allievi che si sono particolarmente distinti nei diversi corsi, tenuti da Maestri di fama internazionale come Lilya Zilberstein (pianoforte), Eliot Fisk (chitarra), Christian Schmitt (oboe), Patrick Gallois (flauto), Lisandro Abadie (canto barocco), Bruno Giuranna (viola e musica da camera), David Geringas (violoncello), Giovanni Puddu (chitarra e musica da camera con chitarra), Florian Birsak (clavicembalo), Antonio Caggiano (percussioni) e Simone Fontanelli (composizione con strumenti antichi).
ABRUZZO Antonella Gnagnarelli (Chieti) – Canto Barocco, M° Lisandro Abadie;
CAMPANIA Giuseppe Granatello (Cusano Mutri, BN) – Clavicembalo, Basso Continuo e Fortepiano, M° Florian Birsak; Gabriele Polcaro (Montefalcione, AV) – Oboe, M° Christian Schmitt; Gabriele De Feo (Avellino) – Pianoforte, M° Lilya Zilberstein; Myriam Traverso (Napoli) – Viola e Musica da Camera, M° Bruno Giuranna;
BASILICATA Luca Marino (Potenza) – Oboe, M° Christian Schmitt;
PUGLIA Giovanni Barbetta [Aeon Guitar Duo] (Gallipoli, LE) – Chitarra, M° Eliot Fisk; Laura Licinio (Foggia) – Viola e Musica da Camera, M° Bruno Giuranna; Angelo Maggi (Ginosa, TA) – Percussioni, M° Antonio Caggiano; Lorenzo Lomartire (Taranto) – Violoncello, M° David Geringas;
CALABRIA Alessandro Bennardo (San Pietro in Guarano, CS) – Flauto, M° Patrick Gallois; Giovanni Scarpello (Mandatoriccio, CS) – Flauto Traversiere, M° Marcello Gatti; Francesco Levato (Cropani, CZ) – Chitarra e Musica da Camera, M° Giovanni Puddu; Alessio Eugenio Durante (Lamezia Terme, CZ) – Chitarra e Musica da Camera, M° Giovanni Puddu;
SICILIA Gabriele Caputo (Barrafranca, EN) – Chitarra e Musica da Camera, M° Giovanni Puddu; Marco Zappia (Gioiosa Marea, ME) – Composizione per strumenti antichi, M° Simone Fontanelli; Vittoria Di Grazia (Gravina di Catania, CT) – Percussioni, M° Antonio Caggiano; Giulia Lo Giudice (Palermo) – Percussioni, M° Antonio Caggiano;
SARDEGNA Pietro Nonnis (Cagliari) – Flauto, M° Patrick Gallois; Filippo Piredda (Perdaxius, SU) – Viola e Musica da Camera, M° Bruno Giuranna.
«Siamo particolarmente orgogliosi di questa seconda edizione del progetto, che conferma non solo l’eccellenza e la vitalità del panorama musicale giovanile del Mezzogiorno d’Italia, ma anche la capacità dell’Accademia Chigiana di attrarre e valorizzare nuovi talenti su scala nazionale e internazionale» – ha dichiarato Nicola Sani, Direttore Artistico dell’Accademia Musicale Chigiana.
«Queste borse di studio non rappresentano soltanto un sostegno economico: sono un vero e proprio investimento nella crescita culturale e professionale delle nuove generazioni di musicisti, in un momento storico in cui la cultura ha bisogno di visione, opportunità e responsabilità. L’iniziativa si inserisce pienamente nelle nuove politiche dell’Accademia Chigiana volte a garantire una maggiore equità nell’accesso all’alta formazione musicale, ampliando le possibilità per i giovani più meritevoli, indipendentemente dalla loro condizione geografica, sociale o economica.
Il Presidente dell’Accademia Musicale Chigiana Carlo Rossi ha espresso il suo «sincero ringraziamento nei confronti di Mediocredito Centrale e BdM Banca per il loro sostegno concreto e lungimirante, che rende possibile l’accesso alla formazione d’eccellenza anche a chi proviene da territori che spesso restano ai margini dei grandi circuiti internazionali, favorendone l'avvio alla carriera nei principali contesti nazionali e internazionali».
“Mediocredito Centrale, in collaborazione con BdM Banca, ha rafforzato il proprio impegno a sostegno dei giovani talenti musicali del Mezzogiorno. Crediamo che la promozione della cultura rappresenti un pilastro fondamentale della nostra missione al servizio dello sviluppo del Paese, con particolare attenzione alle regioni del Sud”, ha dichiarato il Presidente di Mediocredito Centrale, Ferruccio Ferranti. “Grazie alla partnership con la prestigiosa Accademia Chigiana, vogliamo contribuire concretamente a valorizzare le migliori energie delle nuove generazioni, perché pensiamo che le loro ambizioni e le loro aspirazioni possano essere il motore per un nuovo periodo di crescita”.
“Questa iniziativa è un forte gesto di fiducia e stima nei confronti dei nostri giovani”, ha commentato il Presidente di BdM Banca, Pasquale Casillo. “In BdM Banca crediamo fermamente che investire nei talenti locali significhi valorizzare le eccellenze del territorio, rafforzarne l’identità e favorirne la crescita e l’innovazione, senza dimenticare le tradizioni. In linea con la nostra mission, continueremo a sostenere chi contribuisce con passione e dedizione a rendere il Mezzogiorno sempre più protagonista nel panorama culturale nazionale e internazionale. Investire nella cultura, nella formazione e nei giovani talenti equivale a investire nel futuro del nostro Paese”.
Accademia Musicale Chigiana, Mediocredito Centrale e BdM Banca rinnovano il loro impegno nel sostenere i talenti emergenti del Mezzogiorno, promuovendo una formazione musicale d’eccellenza che unisce tradizione e innovazione per costruire il futuro della cultura musicale italiana.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia