Giovedì, 11 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Arte e Impresa l’11 settembre alla Casa degli Artisti: musei d’impresa, mecenatismo e nuovi investitori culturali al centro del dibattito

Un confronto tra esperti su branding culturale, collezioni aziendali e investimenti nell’arte contemporanea come leva strategica per le imprese e opportunità per gli artisti

11 Settembre 2025

Arte e Impresa l’11 settembre alla Casa degli Artisti: musei d’impresa, mecenatismo e nuovi investitori culturali al centro del dibattito

Giovedì 11 settembre Arte e Impresa. Musei d’impresa, mecenatismo e nuovi investitori culturali. Una panoramica sul rapporto arte e impresa e sulle prospettive di relazione tra nuove forme di mecenatismo, valorizzazione dei musei d’impresa come patrimonio di ricerca creativa e occasioni di investimento privato sulle produzioni artistiche.
I musei d'impresa sono istituzioni museali in rapida crescita numerica. Creati e gestiti da aziende e gruppi industriali o commerciali, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere la propria storia, i propri valori, la propria identità culturale e il patrimonio artistico posseduto, non sono più solo ad appannaggio di grandi gruppi, ma sempre più una costellazione diffusa di realtà di produzione plurigenerazionale di piccole e medie imprese.
Non solo i Musei d’impresa, ma anche collezioni legate all’impresa ospitano importanti opere d’arte, design, fotografia, e altri materiali che riflettono l'evoluzione storica dell'impresa e il suo ruolo nella società. La loro costituzione e apertura al pubblico contribuisce a rafforzare l'immagine aziendale, il ruolo sociale dell’impresa, ma anche a creare legami più diretti con le istanze culturali del contemporaneo e la società civile.
Fondazioni, musei d’impresa e collezioni offrono un’opportunità di mecenatismo e di rafforzamento dell’asse arte-impresa per dare competitività alle aziende, ma anche per sostenere in modo concreto e mirato la produzione e diffusione dell’arte contemporanea. La collezione si afferma come uno strumento di branding e di differenziazione sul mercato, ed un modo sempre più efficace di sostenere l'arte e gli artisti.
In questo appuntamento, partendo da considerazioni sulla social responsibility delle aziende e il connubio con l’arte e la cultura contemporanea, si affrontano i principali attivatori di legami tra arte e impresa e come gli artisti possono accedere ad opportunità di sviluppo del proprio lavoro.

ore 18.30 introduzione alla mostra con Alessandro Pongan, artista
ore 18.45 talk. Interverranno: Daniele Fazio, Founder - CEO Artistinct S.r.L.: “L’importanza delle startUP innovative che supportano il mondo dell’arte creando modelli fruibili sui diversi cluster”, Antonio Calabrò, Senior Vice Presidente Cultura del gruppo Pirelli e Direttore della Fondazione Pirelli, è Presidente di Museimpresa di Assolombarda: “Il modello dei musei d’impresa e l’importanza nel sistema culturale”, Massimo Pozzi Chiesa, EVP del gruppo GC Holding e di Italmondo spa, BOD in fondazione Pozzi Chiesa; fondatore e CEO di Sinergia Venture Srl: “L’investimento propulsivo nell’arte e a sostegno degli artisti: il modello della struttura imprenditoriale”.

Curata da Susanna Ravelli, "La mostra proietta in una dimensione intensamente spazializzata del pensiero e del mondo di Alessandro Pongan. Immaginari totemici, figure votive, espresse nella tensione di una linea di confine tra arte, grafica e design, si animano tra il desiderio di rappresentare un epos contemporaneo folle e poetico e l’adozione di rigorose combinazioni geometriche in un codice sintetico e ideogrammatico", osserva la curatrice.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x