Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Praexidia, nasce la Fondazione con l’obbiettivo di tutelare e valorizzare le filiere industriali italiane più critiche: Difesa, cybersecurity, aerospazio, biotech

Dal biotech alla difesa: Fondazione Praexidia è l’iniziativa che tutela le aziende italiane strategiche da acquisizioni straniere e ne favorisce la crescita, con l’uso di un aggregatore industriale

03 Settembre 2025

Praexidia, nasce la Fondazione con l’obbiettivo di tutelare e valorizzare le filiere industriali italiane più critiche: Difesa, cybersecurity, aerospazio, biotech

Nasce Fondazione Praexidia, il nuovo strumento che tutela le aziende italiane strategiche da acquisizioni straniere e favorirne la crescita industriale. Il nuovo strumento ha l’obiettivo di diventare punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione delle filiere industriali italiane più critiche, dalla Difesa all’aerospazio, dalle tecnologie dual use alle infrastrutture strategiche, dall’energia alle biotecnologie.

La piattaforma (che potrebbe partire nelle prossime settimane) sarà promossa dalla Fondazione, che fungerà da garante della governance per assicurare che il controllo resti stabile e in mani italiane.

La sua missione risponde a una preoccupazione concreta: negli ultimi 25 anni, due aziende italiane su tre sono state comprate da imprese straniere. Un dato che rischia di compromettere la "sovranità industriale".

Il progetto partirà dalla Difesa, settore in cui il team vanta le maggiori competenze e dove sono disponibili capitali europei tramite il Fondo Safe, ma potrà estendersi a tutte le filiere strategiche. Il nuovo modello nelle intenzioni dei promotori potrà rendere più competitiva l’Italia anche di fronte ai capitali esteri.

L'aggregatore, che sarà quotato in borsa, rappresenterà anche una risposta pratica alle restrizioni del golden power e si concentrerà sull'acquisizione di aziende con fatturati tra i 10 e i 100 milioni di euro. A differenza dei tradizionali fondi di private equity, il cui obiettivo è massimizzare i profitti a breve termine, punta sulla crescita a lungo termine, garantendo che la governance e il controllo restino in mani italiane.

L'iniziativa, promossa da una Fondazione che fungerà da garante, intende diventare un punto di riferimento, fornendo una prospettiva di sviluppo solida e sostenibile. Il progetto prenderà il via dal settore della Difesa, dove esistono già competenze e capitali europei disponibili attraverso il Fondo Safe, per poi estendersi progressivamente a tutte le altre filiere strategiche.

Praexidia è anche una scelta strategica per il futuro dell'Italia, una risposta alle sfide della globalizzazione e un'opportunità per le imprese di crescere, innovare e competere, senza cedere la propria identità e il proprio valore.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x