Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Leonardo, ordine di 103 aeromobili Boeing annunciato da Korean Air per rilanciare l’attività nel comparto aerostrutture

Leonardo, partner attivo nella produzione di componenti strutturali del 787 Dreamliner, risulta tra i beneficiari del maxi ordine di Korean Air; secondo le stime di Intesa Sanpaolo, il business dovrebbe generare nel 2025 un fatturato pari a circa €720 milioni

27 Agosto 2025

Leonardo beneficia dell'ordine di 103 aeromobili Boeing annunciato da Korean Air per rilanciare l’attività nel comparto aerostrutture

Leonardo risulta tra i beneficiari dell'ordine annunciato da Korean Air, che ha formalizzato l’acquisto di 103 aeromobili Boeing, secondo quanto riportato in un’analisi di Intesa Sanpaolo del 26 agosto 2025.

Con questa operazione, il numero complessivo di ordini e opzioni della compagnia sudcoreana nei confronti del costruttore statunitense supera 150 unità nel 2025, rappresentando un segnale positivo per l’intera filiera industriale. Tra i partner coinvolti, Leonardo è attivo nella produzione di componenti strutturali del 787 Dreamliner

L'opportunità di rilancio

Per Leonardo, il maxi-ordine di Boeing da parte di Korean Air rappresenta un’opportunità per rilanciare l’attività nel comparto aerostrutture; secondo le stime di Intesa Sanpaolo, il business dovrebbe generare nel 2025 un fatturato pari a circa €720 milioni (in lieve calo del 3% su base annua), accompagnato da una perdita EBITA stimata in €135 milioni. La riduzione della produzione a un solo turno durante la prima metà del 2025 è stata adottata per gestire l’eccesso di scorte; tuttavia, per il secondo semestre è atteso un incremento significativo dei volumi produttivi.

Il segmento delle aerostrutture ha registrato a lungo perdite, penalizzato in particolare dalle difficoltà legate al programma Boeing 787. Con il superamento delle principali difficoltà industriali, le prospettive produttive dovrebbero migliorare nel breve periodo.

Secondo le stime di Intesa Sanpaolo, nel 2026 i ricavi del comparto dovrebbero attestarsi a €960 milioni, in crescita del 33% rispetto all’anno precedente, mentre la perdita EBITA si ridurrebbe a €15 milioni.

L'indicazione positiva trova riscontro nelle valutazioni di mercato: Intesa ha fissato un target price sul titolo Leonardo a €52,5 per azione, rispetto ai €48,09 rilevati alle ore 15:00 del 26 agosto, esprimendo un potenziale di rialzo di circa il 9%

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x