Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Banca Generali main sponsor del Festival del Pensare Contemporaneo: a Piacenza oltre 200 ospiti tra cultura e sostenibilità

La terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo esplora “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, affrontando temi attuali come social, cultura pop, fragilità, tabù e viaggio, tra dialoghi e laboratori

26 Agosto 2025

Banca Generali main sponsor del Festival del Pensare Contemporaneo: a Piacenza oltre 200 ospiti tra cultura e sostenibilità

Banca Generali main sponsor del Festival del Pensare Contemporaneo: a Piacenza oltre 200 ospiti tra cultura e sostenibilità. Conto alla rovescia per il Festival del Pensare Contemporaneo, che si svolgerà a Piacenza dall’11 al 14 settembre con oltre 200 ospiti italiani ed internazionali, 80 eventi e 15 location. Un percorso tra filosofia, letteratura, musica e cultura a 360 gradi. 

Il tema della terza edizione della kermesse piacentina sarà “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, una lente attraverso cui affrontare argomenti che caratterizzano la società contemporanea come  la, i social, le culture pop, la fragilità, i tabù e il viaggio. L’obiettivo è accompagnare il pubblico, attraverso dialoghi, tavole rotonde, lezioni e laboratori, dalla contemplazione del mondo in cui viviamo all’introspezione individuale e collettiva.

Un festival che unisce comunità, cultura e sostenibilità

Il Festival, promosso dal Comune di Piacenza e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, è frutto di un’iniziativa di Rete Cultura Piacenza, e vede come main sponsor Banca Generali. Un impegno che fa parte della storica attività della private bank a sostegno del mondo della cultura, attraverso la promozione di eventi, proposte e manifestazioni che vanno oltre la finanza, per offrire percorsi originali ed inediti, per essere vicini alla comunità e al territorio.

Nei tre anni dal suo lancio, il Festival del Pensare Contemporaneo ha saputo diventare un evento di riferimento nel panorama culturale italiana, promuovendo inediti spazi di confronto e crescita per la comunità e il territorio. Grazie alla qualità delle attività proposte e agli ospiti autorevoli, coinvolge diverse discipline come letteratura, musica, arti, economia e scienza, affrontando temi attuali e riuscendo a dialogare anche con le generazioni più giovani.

Premi, ospiti internazionali e nuovi dialoghi sul futuro

Il Festival affronta la sfida della comunicazione culturale mettendo in connessione il territorio e la comunità con gli esponenti del panorama culturale contemporaneo. Al termine dell’evento verrà conferito il Premio Internazionale “Pensare Contemporaneo”, istituito dai promotori del Festival e destinato a personalità che, attraverso studi, opere e divulgazione, hanno contribuito in modo rilevante al pensiero sulla società contemporanea a livello internazionale. Quest’anno la commissione assegnerà il premio allo scrittore cileno Benjamín Labatut, autore di libri come Maniac (Adelphi, 2023) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi, 2021).

Tra gli ospiti del Festival anche lo chef Davide Oldani, storico testimonial di Banca Generali, per un dialogo a più voci “Dal campo al frigo: Filiera corta e buone pratiche per consumare tutto, non troppo” che si terrà domenica 14 settembre dalle 16:30 alle 18:00. Inoltre, sarà ospite dell’evento Lucia Silva, Group Chief of Sustainability and Social Responsibility di Assicurazioni Generali, che interverrà nel corso del dialogo “il miglior affare del secolo: perché investire in natura conviene”, che si svolgerà sabato 13 settembre dalle 17:30 alle 18:30.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x