Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Unicredit e Crédit Agricole Italia, €12 milioni a Molino Dallagiovanna per il supporto del comparto agroalimentare sostenibile

Il finanziamento a favore della storica azienda di produzione di farine sostiene il Piano investimenti 2025/2027 che prevede l’incremento della produzione e investimenti orientati all'ottimizzazione energetica e automazione industriale

05 Agosto 2025

Unicredit e Crédit Agricole Italia, €12 milioni a Molino Dallagiovanna per il supporto del comparto agroalimentare sostenibile

Sostenere concretamente le aziende del territorio contribuendo al contempo a rafforzare il comparto agroalimentare italiano: è questo l’obiettivo del finanziamento dell’importo complessivo da 12 milioni di euro che Crédit Agricole Italia (Banca agente) e UniCredit hanno erogato a favore di Molino Dallagiovanna Srl, storica azienda d’eccellenza, specializzata nella macinazione dei cereali che dal 1832 produce farine di alta qualità nello stabilimento di Gragnano Trebbiense (Piacenza). L’operazione ha l’obiettivo di sostenere il piano investimenti dell’Azienda al 2025/2027, che prevede l’incremento della capacità produttiva e la disposizione di investimenti a favore di efficientamento energetico e automazione industriale. Esso permetterà la creazione di un impianto fotovoltaico che garantirà autosufficienza a Molino Dallagiovanna nella produzione di energia pulita e consentirà la realizzazione di silos dedicati allo stoccaggio di grano, con la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 e una maggiore conservazione delle materie prime senza l’utilizzo di pesticidi.

Molino Dallagiovanna

Molino Dallagiovanna, fondato nel 1832 a Gragnano Trebbiese, è uno storico mulino del territorio piacentino che produce farine di alta qualità destinate ai mercati nazionale ed internazionale; negli anni ha adottato tecnologie all'avanguardia con un occhio al futuro conservando un profondo legame con le radici. L'azienda a conduzione famigliare si impegna nella selezione dei grani, nel lavaggio e nella lenta macinazione con attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e al rispetto della tradizione. La commercializzazione di cereali negli anni Trenta dell'Ottocento consente 40 anni dopo l'acquisto del primo molino a pietra. Al 1949 risale la costruzione del molino a cilindri: è la svolta dell'azienda, guidata da Guido, Renzo e Vittorio Dallagiovanna, verso l'industrializzazione. Le innovazioni continuano con l'introduzione di magazzini con confezionamento e logistica, nuovi laboratori d'arte bianca, impianti di miscelazione automatica e uno nuovo di macinazione nel 2018.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x