Giovedì, 02 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Iren designa i nuovi board delle società controllate: conferme e nuovi ingressi per Ambiente, Energia, Mercato e Reti

Lavolta, Battaglia, Montarsolo e Malmesi presidenti; Bertolini, Bergesio, Bufo e Giuseppini confermati AD: nomine in attesa dell’ok delle Assemblee

31 Luglio 2025

Iren designa i nuovi board delle società controllate: conferme e nuovi ingressi per Ambiente, Energia, Mercato e Reti

Il Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. ha designato i candidati per i board delle quattro società capofila di business Iren Ambiente, Iren Energia, Iren Mercato e Ireti.

Il board di Iren Ambiente sarà formato da: Enzo Lavolta (Presidente), Eugenio Bertolini (confermato AD) e Stefano Borotti.

Il board di Iren Energia sarà formato da: Cristina Battaglia (Presidente), Giuseppe Bergesio (confermato AD) e Claudio Guidetti.

Il board di Iren Mercato sarà formato da: Luigino Montarsolo (Presidente), Gianluca Bufo (confermato AD) e Giulio Prando.

Il board di Ireti sarà formato da: Giacomo Malmesi (confermato Presidente), Fabio Giuseppini (confermato AD), Ettore Bompard e Lorenzo Anselmi.

Le nomine saranno approvate, nei prossimi giorni, dalle Assemblee dei Soci delle singole società.

I risultati del primo semestre per settori

La Business Unit Reti ha registrato un EBITDA pari a 270,5 milioni di euro, in aumento del 13,9%. Questo risultato è stato favorito da vincoli tariffari più favorevoli e premi legati alla qualità tecnica del servizio. Sul fronte operativo, sono stati distribuiti 1.737 GWh di energia elettrica, 642 milioni di metri cubi di gas e 96 milioni di metri cubi di acqua. Gli investimenti lordi, in crescita dell’11,9%, hanno raggiunto i 182 milioni di euro, destinati principalmente al miglioramento delle infrastrutture idriche, alla depurazione, alla distribuzione elettrica e alla digitalizzazione delle reti.

Nel settore Ambiente, l’EBITDA si è attestato a 132,3 milioni di euro (+6,3%), sostenuto da un aumento del margine nelle attività di raccolta e smaltimento, con un apporto positivo da parte di EGEA Ambiente e Sisea. Sono state gestite circa 2.093.000 tonnellate di rifiuti, mentre gli investimenti sono saliti a 74,4 milioni di euro (+6,1%), con interventi mirati a mezzi, attrezzature e nuovi impianti, come quello per il trattamento della carta a Collegno.

Il settore Energia ha mostrato una crescita significativa, con un EBITDA di 173,5 milioni di euro (+30,6%). Questo incremento è stato trainato da un rialzo dei prezzi di mercato e da una maggiore produzione, soprattutto nel comparto idroelettrico (+9%), termoelettrico (+69,2%) e nella cogenerazione (+3,5%). La produzione complessiva di energia è aumentata del 14,6%, raggiungendo i 4.472 GWh. Anche la produzione di calore ha registrato un +9,6%, grazie a una stagione termica favorevole e all’espansione delle reti di teleriscaldamento. Gli investimenti, pari a 56,6 milioni (+8,5%), si sono concentrati proprio su queste reti e sull’installazione di impianti fotovoltaici.

Infine, il settore Mercato ha ottenuto un EBITDA di 147,7 milioni di euro (+6,5%), grazie soprattutto al consolidamento di EGEA Energie. La quantità di energia elettrica venduta è cresciuta del 22,8%, trainata dal mercato libero, mentre gli acquisti di gas hanno registrato un lieve calo (-1,2%). Gli investimenti hanno raggiunto i 45,1 milioni di euro (+18,8%).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x