Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Genertel inaugura la nuova sede a Palazzo Stock a Trieste: edificio ripensato secondo un modello di lavoro ibrido

L’edificio, profondamente rinnovato, è stato restituito alla città attraverso un importante progetto di rigenerazione urbana che unisce il valore storico del luogo con una visione moderna del lavoro e della sostenibilità

17 Luglio 2025

Genertel inaugura la nuova sede a Palazzo Stock a Trieste: edificio ripensato secondo un modello di lavoro ibrido

Trieste accoglie una nuova realtà con l’inaugurazione di Palazzo Stock, la nuova sede di Genertel, compagnia assicurativa diretta del Gruppo Generali. L’edificio, profondamente rinnovato, è stato restituito alla città attraverso un importante progetto di rigenerazione urbana che unisce il valore storico del luogo con una visione moderna del lavoro e della sostenibilità. Il risultato è uno spazio all’avanguardia, pensato per favorire il benessere, la produttività e la capacità di innovazione quotidiana di chi lo vive.

La storia che incontra l’innovazione

Situato in via Stock 2, all’interno dell’ex complesso industriale delle storiche distillerie triestine del 1929, l’edificio rappresenta un esempio significativo di architettura industriale del primo Novecento. Con il suo caratteristico paramento in mattoni a vista, il basamento in pietra grezza e le ampie finestrature in acciaio, l’immobile è oggi sottoposto a tutela paesaggistica per la sua rilevanza storica. Il progetto di riqualificazione ha saputo valorizzare questi elementi, integrandoli con soluzioni contemporanee che trasformano l’edificio in un ambiente lavorativo aperto, flessibile e ispirato al futuro.

Uno spazio su misura per il lavoro ibrido

Il nuovo Palazzo Stock è stato ripensato secondo un modello di lavoro ibrido, che combina aree condivise, ambienti multifunzionali e postazioni individuali. Gli spazi sono stati progettati per adattarsi con agilità alle nuove dinamiche organizzative e favorire la connessione tra le persone. Ampie zone aperte, ambienti versatili e zone di incontro informali sono pensati per rendere la presenza in ufficio stimolante e significativa. Lo ha evidenziato Giacomo Trovato, amministratore delegato di Genertel, sottolineando l’importanza di luoghi che incoraggino la creatività, la collaborazione e il benessere.

Sostenibilità e innovazione: un binomio strategico

Nel rispetto degli obiettivi ESG del Gruppo Generali e in linea con l’impegno verso la neutralità carbonica, il progetto ha previsto strategie di efficientamento energetico e l’adozione di impianti a basso impatto ambientale. Questi interventi hanno permesso all’edificio di ottenere la certificazione di sostenibilità LEED Gold, riconoscimento che testimonia l’elevato standard raggiunto sotto il profilo ambientale e tecnologico.

Una sede pensata per le persone

Gli spazi di lavoro sono stati sviluppati con l’obiettivo di garantire il massimo comfort, produttività e qualità della vita durante la permanenza in ufficio. La sede ospita un numero elevato di postazioni di lavoro pensate per attività individuali o collaborative, numerose sale riunioni per favorire il lavoro di squadra, uffici riservati per incontri più raccolti, zone di pausa multifunzionali disposte su ogni piano e ambienti silenziosi dedicati alla concentrazione e alla privacy. Ogni dettaglio è stato curato per offrire un’esperienza lavorativa completa e coinvolgente.

Un legame profondo con la città

Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, tra cui il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, l’assessore regionale Pierpaolo Roberti e il Vescovo Enrico Trevisi. Accanto a loro, i vertici di Generali e Genertel, tra cui il Country Manager e CEO di Generali Italia Giancarlo Fancel, il Presidente di Genertel Giovanni Liverani e l’architetto Vittorio Grassi, fondatore dello studio autore del progetto. Nel suo intervento, Fancel ha ribadito il forte legame tra Generali e la città di Trieste, definendola la casa storica del gruppo e sottolineando l’emozione di poter restituire un luogo simbolico alla comunità con un progetto che guarda al futuro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x