Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Plenitude verso l’IPO entro il 2030: Eni punta su crescita e multipli in linea con obiettivo di raddoppiare l’Ebitda a €5 mld

Descalzi conferma la strategia: quotazione possibile con performance solide; intanto nasce Plenitude On The Road, operativa in 11 Paesi e forte di 303 milioni di riserve

16 Luglio 2025

Plenitude verso l’IPO entro il 2030: Eni punta su crescita e multipli in linea con obiettivo di raddoppiare l’Ebitda a €5 mld

Durante il Sustainable Future Energy Summit 2025 tenutosi il 15 luglio a Milano, l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha confermato l'intenzione del gruppo di procedere con l’ingresso in Borsa di Enilive e Plenitude, le due controllate attive nella transizione energetica. Enilive è focalizzata sulla mobilità sostenibile, mentre Plenitude opera nei settori delle energie rinnovabili, del retail e delle infrastrutture per la ricarica elettrica.

Secondo Descalzi, la quotazione dipenderà dalle performance finanziarie delle due società. "Più crescono e generano risultati, più sarà semplice e vantaggioso avviare l’IPO", ha dichiarato, precisando che l’obiettivo è raggiungere un livello di valutazione comparabile a quello già riconosciuto da investitori privati come KKR (per Enilive) ed EIP e Ares (per Plenitude). L’amministratore delegato ha indicato come traguardo un Ebitda complessivo di circa 5 miliardi di euro entro il 2030, rispetto ai 2 miliardi attuali, per consolidare la posizione sul mercato e supportare il processo di valorizzazione.

Plenitude On The Road

Nel frattempo, Plenitude ha avviato un riassetto nel comparto della mobilità elettrica, a seguito dell’accordo con Acea per l’acquisizione di Acea Energia. A partire dal 1° luglio è operativa Plenitude On The Road, una nuova società nata dalla fusione per incorporazione di Be Power e Be Charge Valle d’Aosta, e successivo rebranding della ex Be Charge. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di semplificazione e consolidamento delle attività della controllata Eni.

Plenitude On The Road ha sede a Milano ma dispone di una rete europea che si estende in 11 Paesi, con sedi secondarie in città come Vienna, Lisbona, Zagabria, Bucarest, Atene, e altre. Il capitale sociale rimane fissato a 500 mila euro, mentre sono state trasferite le riserve patrimoniali delle società incorporate, pari a circa 303 milioni di euro da Be Power e 560 mila euro da Be Charge Valle d’Aosta.

Il nuovo statuto amplia significativamente il perimetro operativo della società. Plenitude On The Road potrà offrire servizi di consulenza strategica e industriale, realizzare impianti per la produzione di energia rinnovabile, vendere e installare sistemi di accumulo, sviluppare progetti green e infrastrutture di ricarica, nonché commercializzare l’energia prodotta. Le attività includono anche servizi di operation & maintenance, progettazione di edifici energeticamente efficienti, soluzioni per la smart mobility e investimenti in ricerca per tecnologie sostenibili, tra cui edifici autosufficienti e biocompatibili. Inoltre, la società offrirà supporto per l’accesso a incentivi e strumenti di agevolazione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x