21 Maggio 2025
Si è svolta martedì 20 maggio presso l’Aula Sant’Agostino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in diretta streaming sul canale Youtube dell’Istituto Toniolo la cerimonia di premiazione della Sesta Edizione del concorso nazionale di scrittura creativa “Opera Prima” promosso dall’Istituto Giuseppe Toniolo e dall’ApiS (Associazione Amore per il Sapere). Un’edizione che ha visto coinvolti oltre 600 studenti delle scuole di primo e secondo grado da tutta Italia, chiamati a riflettere attraverso la scrittura sullo sport come esperienza educativa e di crescita personale.
Per il secondo anno consecutivo, l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, progetto sull’informazione consapevole nato dalla collaborazione tra il Gruppo Credem e ALMED (Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica, ha sostenuto la categoria dedicata agli studenti universitari.
Il concorso, intitolato “Pagine di sport – Dentro ogni sport, una storia da raccontare”, ha invitato i partecipanti a cimentarsi nell’arte del racconto per esplorare le emozioni, le sfide, i sogni e le paure legati allo sport. In particolare, per la categoria riservata agli studenti universitari promossa dall'Osservatorio Credem - Università Cattolica, è stato chiesto ai partecipanti di redigere un articolo di giornale capace di raccontare e promuovere i valori dello sport quali l’impegno, la dedizione e lo spirito di squadra, trasformandoli in un’esperienza educativa che contribuisca alla crescita personale e professionale.
Gli elaborati vincitori della categoria “studenti universitari” sono stati selezionati da una giuria composta da Mariagrazia Fanchi, direttrice Almed; Paola Abbiezzi, docente e direttrice didattica del Master Comunicare lo Sport, Chiara Giaccardi, docente ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi e Marco Lombardi, direttore della scuola di giornalismo.
Due sono i vincitori che sono stati premiati con un percorso di formazione intensiva organizzato dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future e con la partecipazione ad alcuni incontri all’interno del Festival Pordenonelegge.
L'iniziativa ha visto anche la collaborazione della Fondazione Milano Cortina 2026 nell’ambito dell’Education Programme Gen26 e, dall’edizione 2024-2025, è iscritta al programma per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti, tra gli altri, Riccardo Gazzaniga, scrittore, Domenico de Maio, Education & Culture Director di Milano Cortina 2026. Per il Gruppo Credem hanno presenziato Maurizio Giglioli, Direttore Marketing, e Moreno Mantovani, Responsabile della Formazione.
L'evento ha rappresentato un'importante occasione per celebrare il talento e la passione dei giovani scrittori e per promuovere il valore dell'informazione consapevole, con un focus sul contributo formativo che iniziative come "Opera Prima" possono offrire alle nuove generazioni.
Il racconto di un eroe sportivo del passato, Senna. Una scrittura asciutta, ma coinvolgente che delinea perfettamente il carisma e l’umanità del personaggio: la competizione con Prost, il fair play, l’amore per il suo pubblico … fino ad arrivare alla tragica fine. L’articolo è arricchito dalle testimonianze e riflessioni del giornalista Giorgio Terruzzi, esperto di Formula 1, con cui Valentina è entrata in contatto.
Il suo articolo rende onore a Samia Yusuf Omar atleta somala che aveva partecipato ai giochi di Pechino 2008 nella gara dei 200 m piani, esempio di passione, resilienza e coraggio. Per continuare ad allenarsi in Europa e partecipare alle olimpiadi di Londra si imbarca su un barcone diretto a Lampedusa, ma morirà durante il tragitto per il naufragio dell’imbarcazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia