15 Maggio 2025
Renaissance Partners e TPG Rise Climate hanno firmato un accordo vincolante per acquisire congiuntamente una quota di controllo di SICIT Group, leader globale nella produzione di biostimolanti. SICIT trasforma i residui dell'industria della pelle in prodotti ad alto valore aggiunto per l'agricoltura sostenibile attraverso un modello di business pienamente circolare.
In base all’accordo, gli attuali azionisti Renaissance Partners e Intesa Holding venderanno le loro quote interamente, con Renaissance Partners che - attraverso Renaissance Partners Fund IV - reinvestirà nella nuova transazione.
Nella nuova struttura azionaria si stabilirà una partnership di co-controllo tra Renaissance Partners e TPG Rise Climate, la piattaforma di investimento climatico dedicata di TPG, segnando l’inizio di una nuova fase di crescita e di espansione internazionale per la società.
Accanto a Renaissance Partners e TPG, tra i principali co-investitori in questa operazione figurano LGT Capital Partners e Schroders Capital. A sua volta Intesa Holding reinvestirà in una posizione di minoranza.
Fondata a Chiampo (Vicenza) nel 1960, SICIT è un pioniere e leader globale nell'agricoltura sostenibile. Opera con un modello di business circolare unico che trasforma i residui dell'industria della pelle in biostimolanti per piante e colture, ritardanti per gesso e grasso per biocarburanti. SICIT offre un servizio di importanza strategica per l'industria conciaria, raccogliendo i residui del processo di produzione della pelle e trasformandoli in prodotti ad alto valore aggiunto. Il suo portafoglio diversificato comprende biostimolanti a base animale, vegetale e di alghe marine, che svolgono un ruolo chiave nell'agricoltura sostenibile, aumentando l'efficienza dell'uso di nutrienti, migliorando la resa e la qualità dei raccolti e aiutando le colture a resistere agli stress abiotici. SICIT produce inoltre ritardanti per l'industria del gesso e del cartongesso, nonché grassi utilizzati nella produzione di biocarburanti.
SICIT serve clienti B2B a livello globale, tra cui i principali player dell'industria agrochimica mondiale, esportando per oltre il 90% dei ricavi. L'azienda offre soluzioni premium e su misura supportate da una solida attività di ricerca e sviluppo, da un'innovazione continua e da un rigoroso controllo della qualità. Il suo approccio integrato e incentrato sul cliente - con un'assistenza completa nelle fasi di pre-vendita, vendita e post-vendita - fa di SICIT un partner affidabile per le aziende che cercano soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni.
Renaissance Partners e TPG collaboreranno per supportare SICIT nella prossima fase di crescita, sfruttando le opportunità derivanti dal continuo allargamento del mercato e dall'aumento della domanda di soluzioni agricole sostenibili. La crescita sarà sostenuta dall'imminente lancio del nuovo impianto di produzione in Messico e dallo sviluppo di una linea di prodotti a base vegetale, attualmente in fase iniziale. Il closing, subordinato al soddisfacimento delle condizioni previste, è atteso per il terzo trimestre del 2025.
Joerg Metzner, Business Unit Partner di TPG Rise Climate, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con Renaissance Partners e Intesa Holding per espandere SICIT in nuove aree geografiche e continuare a fornire prodotti sostenibili di alta qualità lungo un ampio ventaglio di settori industriali. Oltre ad unirsi al nostro portafoglio globale di imprese leader nell'economia circolare, SICIT rappresenta il primo investimento di TPG Rise Climate nel settore Adaptation & Resilience. Poiché gli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti aumentano la pressione sulle rese delle colture e sui terreni coltivabili disponibili, i biostimolanti sostenibili di SICIT svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l'efficienza dei nutrienti e la qualità delle colture, proteggendole nello stesso tempo dai crescenti stress ambientali.”
Massimo Neresini, CEO di SICIT dal 2006 e pioniere nel settore dei biostimolanti, continuerà a guidare l'azienda nella prossima fase di crescita. Neresini ha affermato: “La nostra visione strategica è incentrata sull'innovazione sostenibile e sull'espansione globale di soluzioni agricole all'avanguardia. L'ingresso di TPG Rise Climate e il continuo supporto di Renaissance Partners rafforzano il nostro impegno sia nel settore dei biostimolanti che in quello degli additivi per l'edilizia sostenibile. Con l'acquisizione di Patagonia Biotecnologia in Cile e l'imminente lancio del nostro nuovo stabilimento in Messico, siamo perfettamente posizionati per espandere ulteriormente la nostra presenza a livello globale, che ci permette di soddisfare la crescente domanda di soluzioni agricole sostenibili, migliorando nello stesso tempo la produttività e la qualità dei raccolti. Con il sostegno dei nostri partner, SICIT è pronta a rafforzare ulteriormente la sua leadership nel settore e a contribuire a un futuro più sostenibile.”
Tommaso De Bustis Figarola, Partner di Renaissance Partners, ha aggiunto: “Siamo grati a Massimo e a Intesa Holding per averci scelto come partner nel 2021 e per il loro contributo al significativo sviluppo di SICIT negli ultimi anni. Il Gruppo ha raggiunto risultati straordinari grazie alla perfetta esecuzione del piano di creazione di valore concordato al momento del nostro investimento. SICIT rappresenta una vera e propria storia di successo, non solo per i suoi risultati finanziari, ma anche per il suo ruolo nel rendere il settore agricolo più sostenibile e nel contribuire a un ambiente migliore. Come uno dei maggiori fondi di private equity al mondo focalizzato sulle soluzioni climatiche, riteniamo che TPG Rise Climate sia il partner ideale per accelerare ulteriormente la crescita di SICIT, sfruttando la sua rete globale e la sua profonda esperienza nel settore. Crediamo davvero che SICIT abbia significative opportunità di crescita davanti a sé e siamo orgogliosi di reinvestire in questa nuova operazione a fianco di TPG”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia