Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pick-Roll, ampliato il proprio database globale grazie a una nuova tecnologia; mappati 50.000 campetti da basket in tutto il mondo

Focus su tecnologia e precisione: grazie a IA e sensoristica, Pick-Roll riconosce i dettagli strutturali dei campetti in tutto il mondo; oltre a migliorare la fruibilità per gli utenti, questa tecnologia può supportare enti locali, ONG e amministrazioni pubbliche

11 Aprile 2025

Pick-Roll, ampliato il proprio database globale grazie a una nuova tecnologia satellitare; mappati 50.000 campetti da basket in tutto il mondo

Pick-Roll, la piattaforma italiana dedicata al basket amatoriale, ha ampliato il proprio database globale grazie all'integrazione di una nuova tecnologia di sensoristica ambientale per la rilevazione dei campetti, elaborati e mappati tramite Intelligenza Artificiale. L’aggiornamento consente ora di contare oltre 50.000 campetti da basket mappati in oltre 100 Paesi.

L’app che connette i giocatori di basket

Fondata da Dario Ferretti, Pick-Roll nasce con l’intento di mettere in contatto gli appassionati del basket attraverso un'app geolocalizzata. L'app consente agli utenti di trovare campi vicini, organizzare partite, fare check-in e interagire con altri giocatori. Negli anni ha registrato una crescita costante, arrivando a 115.000 utenti registrati, di cui 50.000 attivi mensilmente.

L’uso del sistema di rilevamento e dell’intelligenza artificiale 

Il recente potenziamento dell’app è stato reso possibile dall’uso combinato di intelligenza artificiale e sensoristica ambientale ad alta risoluzione. Questo sistema permette di identificare con precisione le caratteristiche dei campetti — come la presenza di canestri, le dimensioni del campo, la segnaletica e lo stato di manutenzione.

Le parole del fondatore Dario Ferretti

Abbiamo sviluppato un sistema che ci consente di identificare con estrema accuratezza le caratteristiche fisiche di un campo da basket — come la presenza dei canestri, le dimensioni regolamentari, la segnaletica a terra e persino lo stato di manutenzione — analizzando immagini da sensoristica ambientale e integrandole con fonti locali e contributi della community”, spiega Ferretti.

Oltre a migliorare la fruibilità per gli utenti, questa tecnologia può supportare enti locali, ONG e amministrazioni pubbliche. La mappatura consente di individuare campetti in disuso o degradati, offrendo dati utili alla pianificazione di interventi di riqualificazione urbana.

Grazie al sistema di mappatura in essere, possiamo individuare campetti in stato di abbandono e proporre piani di rigenerazione in collaborazione con istituzioni e sponsor. È un’occasione concreta per restituire valore al territorio attraverso il basket”, aggiunge Ferretti.

Prospettive future: realtà aumentata e suggerimenti personalizzati

Guardando avanti, Pick-Roll punta a introdurre funzionalità basate sulla realtà aumentata, che permetteranno agli utenti di esplorare virtualmente i campi. Inoltre, l’uso del machine learning è previsto per offrire suggerimenti personalizzati su partite, tornei e potenziali compagni di gioco.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x