Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Zest, approvata la Relazione Finanziaria 2024; ricavi in crescita del 38%, EBITDA a €9,6 milioni e focus su AI e Open Innovation

La società conferma la leadership digitale con un ritorno di 13 volte sugli investimenti delle startup, tre importanti exit e un piano industriale 2025-2029 focalizzato su su AI e consulenza strategica

26 Marzo 2025

Zest, approvata la Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024

Marco Gay

Il Consiglio di Amministrazione di Zest S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024. La Società, leader nell'innovazione digitale in Italia e quotata su Euronext Milan, ha anche convocato l'Assemblea degli azionisti per il 28 aprile 2025. I risultati finanziari evidenziano una significativa crescita dei ricavi, miglioramenti operativi e una solida performance del portafoglio di startup.

Le parole di Marco Gay

Zest è il primo player italiano di dimensione europea che unisce gli investimenti in startup ad alto potenziale tecnologico alla consulenza trasformativa per le imprese sull’innovazione. Un unicum sul mercato che, anche in forza del nuovo piano industriale e al supporto dei nostri soci e partner strategicicome Tamburi Investments Partners e l’Università Luiss, è pronto ad accelerare la crescita e lo sviluppo, a partire dai nostri asset principali. Un portafoglio di oltre 240 partecipazioni, il 25% attivo in ambito AI, che, nel 2024, hanno raccolto 87,5 milioni di euro, di cui ca. 4 milioni di euro investiti direttamente da Zest, con una leva di oltre 22 volte rispetto al nostro impegno finanziario. Le attività di Open Innovation e Corporate Venturing che, assieme alla valorizzazione del nostro Hub, hanno guidato un incremento dei ricavi del 38% nel periodo operano su tutta la catena del valore, dalla formazione all’integrazione di nuove tecnologie nelle aziende. La nostra strategia industriale è chiara: focalizzarci concretamente su investimenti connessi ai principali trend tecnologici, con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale. Creare valore attraverso gli investimenti con l’obiettivo di realizzare exit significative ed espandere le nostre attività di consulenza e supporto al trasferimento tecnologico, sfruttando anche il potenziale trasformativo dell’AI. Vogliamo consolidare la nostra posizione di principale operatore italiano nell’innovazione e affermarci a livello europeo, aggregando talenti, investitori e partner”, ha affermato Marco Gay, Presidente Esecutivo di Zest.

Le dichiarazioni di Luigi Capello

Il 2024 ha visto una forte focalizzazione di tutta la struttura sulle attività di valorizzazione del portafoglio e di sviluppo consulenziale in ambito Open Innovation. La filiera di investimento di Zest, rafforzata dalla piena operatività delle joint venture Apside, con Intesa Sanpaolo e OpenT, con Tinexta, ha dato un impulso ulteriore alla crescita e allo sviluppo delle partecipate a più alto potenziale. Le tre importanti exit verso investitori internazionali realizzate nel periodo dalle startup Futura, Cardo AIFitprime, con un ritorno medio di oltre il 13 volte sull’investito, dimostrano la capacità della società di generare valore attraverso la creazione di nuova impresa tecnologica. Le attività di Open Innovation e Corporate Venturing, con oltre 37 programmi sviluppati nel 2024 con primarie corporate e istituzioni, hanno rafforzato la leadership della società in questo ambito. Con l’approvazione del nuovo piano industriale, che prevede tra le altre la crescita degli investimenti e la valorizzazione del portafoglio, anche in chiave di exit, l’incremento dei ricavi in forza dell’espansione delle attività di Open Innovation e l'efficientamento dei processi organizzativi e di business, vogliamo cogliere le opportunità crescenti sul mercato dell’innovazione, per una sempre maggior creazione di valore e ritorno per gli azionisti”, ha affermato Luigi Capello, Amministratore Delegato di Zest.

Crescita dei ricavi e performance finanziaria

I ricavi e proventi adjusted di Zest per l’esercizio 2024 ammontano a 9,7 milioni di euro, in aumento del 38% rispetto al 2023. Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) adjusted è di 9,6 milioni di euro, un netto miglioramento rispetto alla perdita di 0,6 milioni nel 2023. Il risultato netto adjusted ha raggiunto 7,6 milioni di euro, contro una perdita di 2,6 milioni l’anno precedente.

Incremento del patrimonio netto e investimenti strategici

Il patrimonio netto del Gruppo Zest ha registrato una crescita, passando da 33,7 milioni a 49,8 milioni di euro. Durante l’esercizio, Zest ha investito 4 milioni di euro in 54 operazioni, portando a un portafoglio di oltre 240 startup, di cui il 25% operanti nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Le startup del portafoglio hanno raccolto 87,5 milioni di euro, con un effetto leva di oltre 22 volte rispetto agli investimenti di Zest.

Successo delle exit e sviluppo del portafoglio

Nel 2024, Zest ha completato 3 exit strategiche: Futura, Cardo AI e Fitprime, con un ritorno totale di 6,4 milioni di euro, di cui 4,4 milioni in contante. Questi risultati testimoniano l'efficacia della strategia di valorizzazione del portafoglio e il continuo impegno nel supportare le startup a forte potenziale tecnologico.

Piano industriale e prospettive future

Il nuovo Piano Industriale 2025-2029, approvato il 3 marzo 2025, mira a ottimizzare le strutture operative, valorizzare il portafoglio e aumentare i ricavi da consulenza. Zest intende focalizzarsi sull’Intelligenza Artificiale e consolidare la sua posizione nel segmento Open Innovation, puntando a nuove opportunità di crescita e a un impatto significativo nell'ecosistema delle startup.

Prossima assemblea degli azionisti

L’Assemblea degli azionisti di Zest S.p.A. si terrà il 28 aprile 2025 in prima convocazione e il 29 aprile 2025 in seconda convocazione. Durante l’assemblea si discuteranno i risultati finanziari e le strategie future per l'ulteriore crescita della Società.

Con solidi risultati finanziari e un portafoglio in crescita, Zest si conferma un player chiave nel panorama dell'innovazione digitale. L’attenzione verso l’Intelligenza Artificiale e il consolidamento delle proprie attività di consulenza posizionano Zest per un futuro prospero, con nuove exit e opportunità di investimento all’orizzonte.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x