20 Marzo 2025
Meta AI, la piattaforma di intelligenza artificiale di Mark Zuckerberg, è finalmente pronta a fare il suo ingresso in Europa. Con circa 700 milioni di utenti a livello globale, Meta AI è stata per lungo tempo disponibile solo negli Stati Uniti, a causa delle stringenti normative europee. Tuttavia, la compagnia ha annunciato che la suite sarà accessibile ai clienti europei già dalla settimana che si concluderà il 30 marzo 2025, segnando un'importante espansione sul mercato europeo.
Il lancio di Meta AI in Europa inizierà con una funzione di chat intelligente disponibile gratuitamente in sei lingue. Per accedere alla piattaforma, basterà cercare una nuova icona con un cerchio blu e cliccarci sopra. Gli utenti dovranno semplicemente digitare "@MetaAI" seguito da una domanda o un prompt, e la piattaforma risponderà in modo tempestivo. Meta AI è progettata per fungere da assistente virtuale nelle chat di gruppo, supportando gli utenti in attività come pianificare viaggi di gruppo, suggerire idee per la cena, risolvere discussioni e aggiungere un tocco di intrattenimento alle conversazioni.
La piattaforma si integra anche con altre applicazioni di Meta, come Facebook, Instagram e WhatsApp. Grazie a questa connessione, gli utenti potranno utilizzare Meta AI per generare contenuti vari, tra cui reel e post, interagendo con amici e follower. L'obiettivo è rendere Meta AI uno strumento utile e versatile all'interno dell'ecosistema Meta.
Nonostante il lancio di Meta AI negli Stati Uniti nel 2023, la versione europea è stata posticipata per due anni a causa delle normative rigorose dell'Unione Europea. Le leggi comunitarie in materia di privacy e regolamentazione dei servizi digitali, tra cui il GDPR, il Digital Services Act, il Digital Markets Act e l'AI Act, hanno imposto limitazioni su come e quando le grandi aziende tecnologiche possono introdurre innovazioni sul mercato europeo.
Meta ha dichiarato che ci è voluto più tempo del previsto per portare la tecnologia in Europa, ma ha sottolineato che il rispetto delle normative europee è una priorità. Le critiche mosse dalle grandi aziende tecnologiche, che ritengono che queste leggi possano rallentare l'innovazione, si riflettono nella complessità del panorama normativo europeo. Nonostante queste difficoltà, Meta ha proseguito nel suo impegno a rispettare le regole mentre cerca di espandere la sua offerta in Europa.
Con l’arrivo di Meta AI in Europa, l'azienda di Zuckerberg spera di rafforzare la sua posizione nel mercato delle intelligenze artificiali. Tuttavia, le sfide legate alla regolamentazione rimangono, e l'equilibrio tra innovazione e conformità alle normative continuerà a essere una questione centrale per le tecnologie di Meta nel continente europeo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia