Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Credem e Università Cattolica, al via la 4ª edizione di “Opinion Leader 4 Future”, l'evento sugli interessi informativi italiani

L'evento avrà luogo mercoledì 19 marzo presso la sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano; gli esperti discuteranno di comunicazione e sostenibilità, digitale, disoccupazione femminile e comunicazione sanitaria

18 Marzo 2025

Osservatorio Credem e Università Cattolica, 4ª edizione della rilevazione sugli interessi informativi degli italiani

Luigi Ianesi

L’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra Credem e l’Università Cattolica, si pone l’obiettivo di migliorare la cultura informativa e ha ottenuto risultati significativi: dal 2020 ha realizzato 23 ricerche, 32 workshop, 500 post social, 895 articoli e ha coinvolto 15 mila intervistati, raggiungendo 310 milioni di potenziali letture e visualizzazioni.

Per approfondire lo stato dell’informazione in Italia, l’Osservatorio organizzerà un evento mercoledì 19 marzo presso la sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano.

Gli interessi informativi degli italiani

Una ricerca esclusiva che sarà presentata durante l'evento rivela che il tema più seguito dagli italiani è la salute del Papa (30%), seguito dalla politica europea (19%) e dall’inflazione nazionale (19%). Minore attenzione viene dedicata alla politica americana (8%) e alla guerra in Medio Oriente (5%).

Il sondaggio, condotto tra il 3 e il 7 marzo 2025 su un campione di 5.000 italiani dall’Università Cattolica in collaborazione con Bilendi, mostra una maggiore attenzione per la salute del Papa tra gli over 64 (36%) rispetto ai giovani (26%) e una maggiore sensibilità al tema da parte delle donne (32%) rispetto agli uomini (27%).

La politica europea, non evidenziata nelle precedenti rilevazioni, suscita oggi interesse per il 19% degli italiani (22% tra gli uomini e 16% tra le donne), riflettendo l'urgenza di affrontare le sfide politiche, economiche e ambientali dell'Unione Europea. L'inflazione e il carovita sono tematiche rilevanti per il 19% degli intervistati, con un impatto più sentito dai giovani sotto i 44 anni.

A livello internazionale, l’interesse per la guerra in Ucraina è cresciuto (17%, rispetto al 12% nel marzo 2024), mentre la politica americana (8%) e la situazione in Medio Oriente (5%) restano marginali.

La sostenibilità appare un tema rilevante soprattutto tra gli under 44 (11% rispetto al 6% nella fascia 45-64 e al 7% degli over 64). La criminalità preoccupa più le donne (10%) rispetto agli uomini (6%).

Sovraccarico informativo e consapevolezza

L’evento del 19 marzo 2025, presso l'Università Cattolica di Milano, affronterà le sfide di un panorama informativo sempre più ridondante e le strategie per una maggiore consapevolezza.

Apriranno il dibattito Mariagrazia Fanchi, Direttrice di ALMED, e Frediano Finucci, giornalista di La7 e autore di Operazione Satellite, analizzando l’impatto della sovrabbondanza informativa. Seguirà un dialogo tra Sara Sampietro, coordinatrice dell’Osservatorio, e Luigi Ianesi, responsabile delle relazioni esterne di Credem, che illustreranno le prospettive future del progetto.

A concludere l’evento saranno quattro approfondimenti tematici. Matteo Tarantino, professore universitario, si concentrerà sul ruolo della comunicazione nella sostenibilità, mentre Stefania Garassini, giornalista e docente, affronterà le sfide del digitale per le famiglie. Vera Lomazzi, docente all’Università di Bergamo, analizzerà il fenomeno della dipendenza economica e della disoccupazione femminile. Infine, Patrizia Laurenti e Malgorzata Wachocka, esperte di igiene e prevenzione, discuteranno il tema della comunicazione sanitaria.

Le parole di Luigi Ianesi

"L'Osservatorio Opinion Leader 4 Future continua a crescere, consolidandosi come punto di riferimento per un'informazione consapevole", ha dichiarato Luigi Ianesi, Responsabile Relazioni Esterne di Credem. "Ogni anno vediamo un interesse crescente nel comprendere i meccanismi dell'informazione e nel contribuire a un dibattito costruttivo. Proseguiamo il nostro impegno per una divulgazione di qualità su temi cruciali per la società".

Le dichiarazioni di Mariagrazia Fanchi

Mariagrazia Fanchi, Direttrice ALMED, ha sottolineato come "nonostante l'incremento dell'uso di canali informativi non professionali, nei momenti di crisi le istituzioni mediali tornano a essere punti di riferimento, come conferma l'ultima rilevazione dell'Osservatorio".

L'Osservatorio, nato nel 2023 dalla collaborazione tra Credem e ALMED, eredita e sviluppa il lavoro iniziato nel 2020 con Opinion Leader 4 Future, con l'obiettivo di promuovere un'informazione utile e critica per il miglioramento della società.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x