11 Marzo 2025
Nissan ha annunciato ufficialmente, martedì 11 marzo, la nomina di Ivan Espinosa a nuovo CEO, in sostituzione di Makoto Uchida. La decisione, che segna un'importante riorganizzazione interna, arriva in un momento cruciale per il gruppo giapponese, alle prese con una difficile situazione di vendite e trasformazioni strategiche nell’industria automobilistica globale. Il cambiamento potrebbe anche riaprire il dossier Honda, un tema che, sotto la guida di Uchida, era rimasto sullo sfondo.
A partire dal 1° aprile, Espinosa, attuale Chief Planning Officer di Nissan, prenderà il timone della casa automobilistica come CEO e presidente. Il gruppo giapponese ha spiegato che l'obiettivo di questa mossa è quello di rafforzare la presenza del marchio nei mercati globali e prepararlo alle future sfide, con particolare attenzione alla transizione verso l'elettrico e alle nuove alleanze industriali, tra cui quella con Honda, che potrebbe tornare a essere discussa sotto la nuova direzione.
Il cambiamento alla guida di Nissan non riguarda solo il CEO. La compagnia ha infatti annunciato una serie di modifiche all'interno del proprio Executive Committee. Guillaume Cartier, attuale Chief Performance Officer, assumerà responsabilità globali aggiuntive, inclusi marketing ed esperienza del cliente. Eiichi Akashi, nominato Chief Technology Officer, sostituirà Kunio Nakaguro, mentre Teiji Hirata diventerà Chief Monozukuri Officer, occupandosi della produzione e della supply chain. Jeremy Papin, Chief Financial Officer, avrà anche un ruolo di Executive Officer.
Il passaggio di consegne tra Uchida ed Espinosa segna la fine di un’era controversa. Sotto la guida di Uchida, Nissan ha affrontato la difficile eredità della crisi post-Ghosn e gli effetti della pandemia. Tuttavia, la sua visione conservatrice e il suo approccio prudente nei confronti di una possibile fusione con Honda sono stati visti da alcuni membri del consiglio come un ostacolo al progresso. Con la sua uscita di scena, si prospetta una nuova apertura sulla possibilità di un’alleanza strategica con Honda, un progetto che potrebbe ridefinire gli equilibri dell'automotive giapponese.
Oltre a Uchida, lasceranno Nissan anche altre figure chiave del management, tra cui Kunio Nakaguro, Hideyuki Sakamoto, Asako Hoshino e Hideaki Watanabe. Questa riorganizzazione, che segna un importante punto di svolta per l’azienda, è destinata a dare una nuova direzione a Nissan in un periodo di grande cambiamento nel settore automobilistico. Resta da vedere se la nuova leadership sarà in grado di rilanciare l’immagine del brand e, soprattutto, di riprendere il dialogo con Honda su una possibile fusione che potrebbe segnare una nuova era per l'industria automobilistica nipponica.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia