Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Crisi KTM, approvato piano di ristrutturazione con impegno di saldare il 30% dei debiti entro il 23 maggio; BMW pronta a rilevare l'azienda per entrare nel MotoGP dal 2026

Il salvataggio di BMW potrebbe cancellare il legame tra KTM e l'Austria, il piano mette a rischio 4.500 posti di lavoro e il futuro della produzione in Austria, con possibili trasferimenti in Germania e India

27 Febbraio 2025

Crisi KTM, approvato piano di ristrutturazione con impegno di saldare il 30% dei debiti entro il 23 maggio; BMW pronta a rilevare l'azienda per entrare nel MotoGP dal 2026

Il piano di ristrutturazione dell’azienda austriaca KTM è stato approvato, prevedendo il pagamento del 30% di un debito che supera i due miliardi entro il 23 maggio; nel frattempo, aumenta la probabilità che BMW intervenga, acquisendo KTM per entrare in MotoGp già a partire dal 2026. Tuttavia, in seguito a questa operazione, gli asset verrebbero spostati in India e Germania, con la conseguente eliminazione di 4.500 posti di lavoro.

KTM approva il piano di ristrutturazione con l'obiettivo ridurre del 30% i debiti entro maggio

L'assemblea, durata più di due ore e svolta presso il tribunale regionale di Ried im Innkreis, ha sancito l'approvazione del piano di ristrutturazione dell’azienda austriaca. KTM, che sta affrontando gravi difficoltà finanziarie, ha promesso di estinguere il 30% dei suoi debiti, che superano i due miliardi, entro il 23 maggio. Di conseguenza, è iniziata una pressione crescente per trovare nuovi investitori e ottenere liquidità, oltre ai 50 milioni di euro già forniti dal co-azionista indiano Bajaj.

BMW pronta a rilevare KTM e a entrare nel MotoGP già dal 2026 con Acosta e Razgatlioglu

In questo contesto, si fa sempre più concreta l'ipotesi di un intervento da parte di BMW, intenzionata ad acquisire completamente l'azienda austriaca e a saldare gran parte del suo ingente debito. L’operazione avrebbe una chiara valenza strategica, con l'obiettivo di entrare nel MotoGP già dal 2026, utilizzando le risorse già esistenti nel settore racing. Grazie a questa mossa, BMW potrebbe entrare ufficialmente nel MotoMondiale con una moto e un team già operativi, eliminando la necessità di sviluppare un prototipo destinato a essere superato rapidamente, considerando le modifiche alla normativa previste per il 2027. In tal caso, BMW potrebbe schierare nelle proprie file Pedro Acosta – il quale dispone di una clausola di uscita contrattuale – ed il già pilota della scuderia tedesca in Superbike, Toprak Razgatlioglu.

Rischi legati all'ingresso di BMW in KTM: perdita di posti di lavoro e distacco dall'Austria

Tuttavia, ci sono dei lati negativi non trascurabili: l'ingresso di BMW potrebbe segnare la fine di KTM, annullando così il profondo legame che l'azienda ha costruito con il territorio austriaco negli anni. BMW infatti avrebbe intenzione di trasferire in Germania il settore dedicato al design e alla progettazione, mentre in India verrebbe spostata la produzione. Questo determinerebbe la riduzione di 4.500 posti di lavoro, circostanza che il governo austriaco intende prevenire e per la quale potrebbe anche decidere di prendere parte attivamente alla trattativa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x