Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione Ronald McDonald, in 25 anni ospitate 54.000 famiglie con 290.000 pernottamenti, promuovendo il modello Family Centered Care

Il modello Family Centered Care, che pone la famiglia al centro del percorso di cura pediatrico, è stato il fulcro dell’incontro svoltosi oggi, 17 febbraio, presso la Camera dei Deputati

17 Febbraio 2025

Fondazione Ronald McDonald, in 25 anni ospitate 54.000 famiglie con 290.000 pernottamenti, promuovendo il modello Family Centered Care

La Fondazione per L'Infanzia Ronald McDonald è promotrice del modello Family Centered Care, favorendo un approccio che pone la famiglia al centro del percorso di cura pediatrico. Si è svolto oggi 17 febbraio, alla Camera dei Deputati, un incontro dedicato al ruolo della famiglia nel percorso di cura del bambino. In 25 anni la Fondazione ha ospitato oltre 54.000 famiglie  e più di 290.000 pernottamenti nelle Case Ronald e Family Room in sei città italiane e presso sette ospedali partner. Offrire ospitalità, servizi e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il periodo di cura lontano da casa, rimuovendo gli ostacoli e supportando il percorso di guarigione dei più piccoli, è la missione che la Fondazione porta avanti con determinazione.

Il modello Family Centered Care, che pone la famiglia al centro del percorso di cura pediatrico, è stato il fulcro dell’incontro svoltosi oggi, 17 febbraio, presso la Camera dei Deputati.

L’evento, promosso dal Vicepresidente della Camera dei Deputati On. Giorgio Mulè, ha riunito nella prestigiosa Sala Regina di Montecitorio figure chiave della sanità pubblica con i saluti istituzionali di Eugenia Maria Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, e di Maria Teresa Bellucci, Viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ha introdotto i lavori Maria Chiara Roti, Direttore Generale della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS.

Il dibattito ha coinvolto Emanuele Calvario, Responsabile Affari Istituzionali dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Laura Zoppini, Direttore Socio Sanitario dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Carlo Dani, Direttore SOD Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Alessandro Giuliani, Presidente Associazione Trenta Ore per la Vita, Gabriele Sepio, Avvocato cassazionista e Docente di Diritto Tributario Università Pontificia, On. Simona Bordonali, Segretario I Commissione Affari Costituzionali, Camilla Bianchi, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Toscana, Professoressa Francesca Lecci, Coordinator Healthcare Management – CERGAS SDA Bocconi, On.Luciano Ciocchetti, Vicepresidente XII Commissione Affari Sociali Camera.

Hanno portato il loro contributo anche Eugenio Maria Mercuri, Direttore Neuropsichiatria infantile Policlinico Universitario Agostino Gemelli e Alessandro Giuliani, Presidente dell’Associazione Trenta Ore per la Vita.

La Fondazione Ronald McDonald ha ampliato la rete anche sul territorio romano. Infatti, in partnership con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e l’Associazione Trenta Ore per la Vita è in procinto di iniziare i lavori per una nuova “Casa dei bambini”, la cui operatività sarà a carico della Fondazione stessa.

Le dichiarazioni di Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati

“La famiglia è la principale fonte di supporto e stabilità nella vita di un bambino; l’assistenza centrata sul rapporto tra genitori e operatori sanitari, espressa nel modello Family Centered Care, crea un’alleanza terapeutica fondamentale. L’opportunità offerta nell’incontro di oggi con la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ci dice di continuare a seguire questo percorso e promuovere iniziative legislative che, in sinergia con il sistema sanitario, rafforzino il ruolo delle famiglie come unità fondamentale nei processi di cura e accoglienza del bambino” ha dichiarato Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati.

Le dichiarazioni di Giuseppe Pisani, Presidente della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS

Ha concluso l’incontro Giuseppe Pisani, Presidente della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS, affermando: “Ringrazio l’On. Giorgio Mulè per avere promosso questa iniziativa. Con il suo invito ha fatto sì che il Family Centered Care passi dall’essere una pratica promossa sul campo ad un riconoscimento istituzionale. I primi esiti della ricerca condotta dal CERGAS di SDA Bocconi, che abbiamo sentito oggi, evidenziano come il supporto offerto dalle Case Ronald migliori significativamente il benessere delle famiglie e contribuisca a una gestione più appropriata delle risorse ospedaliere. Questo dimostra come le strutture di accoglienza rappresentino un asset strategico per il Servizio Sanitario Nazionale e siano diventate a tutti gli effetti una risorsa del welfare del nostro Paese.”

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x