Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Iliad pronta a rilevare Tim, nuova possibile acquisizione nelle telecomunicazioni per rafforzare posizione nel mercato italiano

Nel frattempo il mercato sta reagendo, ieri le azioni di Tim sono aumentate del 2,3%, superando i 28 centesimi, con un ulteriore guadagno del 4% oggi

07 Febbraio 2025

Iliad pronta a rilevare Tim, nuova possibile acquisizione nelle telecomunicazioni per rafforzare posizione nel mercato italiano

Iliad pronta a rilevare Tim, nuova possibile acquisizione nelle telecomunicazioni per rafforzare posizione nel mercato italiano. Iliad si sta preparando per rafforzare la sua posizione nel mercato italiano delle telecomunicazioni. Secondo fonti non ufficiali, i rappresentanti del gruppo francese avrebbero recentemente incontrato funzionari di alto livello del Ministero dell’Economia. Sebbene il Mef non confermi, sembra che durante l'incontro Iliad abbia discusso la necessità di aggregazioni tra gli operatori per porre fine alla guerra dei prezzi e incentivare gli investimenti nelle reti e nei servizi. Dal 2010 al 2023, il fatturato delle telecomunicazioni italiane è diminuito del 35%, passando da 41,9 miliardi a 27,2 miliardi, con un crollo del 47% nella telefonia mobile. L’Italia è ora uno dei Paesi con il costo più alto al mondo per il gigabyte di dati, subito dopo Israele.

Iliad e il suo interesse per Tim

In questo quadro, Iliad ha manifestato da tempo interesse per espandersi in Italia, come dimostrato dai tentativi di acquisizione di Vodafone, poi acquistata dalla casa madre di Fastweb, Swisscom. Ora, supportata dalla banca d'affari Lazard, Iliad sta esplorando altre strade, tra cui la possibilità di acquisire Tim. Tuttavia, Iliad non è l’unico operatore a monitorare questa opportunità; anche il fondo britannico CVC ha iniziato a lavorare sul dossier. CVC sembra concentrarsi soprattutto sulla divisione di Tim che offre servizi alle imprese, un settore che potrebbe essere combinato con Maticmind, una società controllata dal fondo e partecipata da Cassa Depositi e Prestiti.

Secondo le informazioni disponibili, il governo italiano non si opporrebbe a ulteriori ristrutturazioni nel settore delle telecomunicazioni, ma desidera proteggere l'integrità industriale di Tim, che impiega circa 17.000 persone. Questo potrebbe non ostacolare i piani di Iliad, che, acquisendo l’intera Tim, consoliderebbe anche il settore dei servizi alle imprese. Tuttavia, tale approccio potrebbe essere in contrasto con le intenzioni di fondi come CVC o Apax, i quali preferirebbero “spezzare” Tim, a meno che non trovino un accordo con un attore industriale come Iliad per presentare una proposta unitaria.

Vivendi e le sue strategie future con Tim

Vivendi, principale azionista di Tim con il 23,75%, ha valutato la possibilità di vendere la sua quota ai fondi, ma finora non sono stati raggiunti i prezzi auspicati. Alcune fonti indicano che i rapporti tra i Bolloré e Xavier Niel non siano idilliaci, complicando ulteriormente l'intreccio delle questioni finanziarie e personali.

Il futuro di Tim con il piano strategico di giovedì prossimo

Il quadro del settore telecomunicazioni è in continua evoluzione, ma la direzione di Tim non è ancora definita. Se la vendita di Tim dovesse prendere più tempo del previsto, Vivendi potrebbe decidere di prendere un ruolo più attivo nella gestione della società. Nel frattempo, il mercato sta reagendo: ieri le azioni di Tim sono aumentate del 2,3%, superando i 28 centesimi, con un ulteriore guadagno del 4% oggi. Giovedì prossimo, il CEO Pietro Labriola presenterà il nuovo piano strategico e potrebbe delineare il futuro ruolo di Tim nel contesto di questa ristrutturazione del settore.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x