31 Gennaio 2025
La bottega-Museo Villoresi
Il presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti e il segretario generale Giuseppe Salvini, insieme al presidente di Confesercenti Firenze Claudio Bianchi e al direttore Alberto Marini hanno fatto visita alla bottega-Museo Villoresi, nello storico palazzo di Lungarno Torrigiani a Firenze. La boutique è la porta d'ingresso al mondo Villoresi mentre il museo offre un percorso interattivo dell'universo dei profumi, alla scoperta di come nasce un profumo, degli ingredienti più rari, del loro odore e del fascino. Lorenzo Villoresi inizia ad appassionarsi al mondo delle spezie e delle essenze fin dal suo primo viaggio in Medio Oriente, nel 1981. In quegli anni soggiorna all’estero per lunghi periodi: affascinato dai mercati e dalle atmosfere dei luoghi che visita, riporta in Italia sia spezie, che usa volentieri anche in cucina, sia essenze e sostanze aromatiche, che spesso regala ad amici e conoscenti. Inizia in questi anni a fare esperimenti, distillando piante aromatiche, realizzando tinture e creando le prime formule con olii essenziali, per accontentare le richieste e i desideri di parenti e amici. Comincia così ad approfondire lo studio del mondo delle materie aromatiche e delle essenze, dei sistemi di estrazione e delle tecniche di composizione. Con la fine degli anni ottanta e parallelamente ai primi anni di una carriera accademica come ricercatore di Filosofia Antica, il mondo dei profumi diventa per lui una vera passione. L’attività imprenditoriale vera e propria inizia solo nel Maggio del 1990, quando la direzione di Fendi commissiona una collezione di essenze per ambiente, pot pourri e candele profumate. Da questo momento, accanto a una serie di importanti collaborazioni con famosi nomi della moda italiana e internazionale, si sviluppano i primi prodotti con il marchio Lorenzo Villoresi. Nel 2006 ha vinto il prestigioso premio internazionale “Prix Francois Coty” di Parigi, il più importante riconoscimento alla carriera artistica di un profumiere.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia