Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pitti Taste, al salone del gusto fiorentino il panettone torna protagonista con la linea Invero

Il Maestro Denis Dianin, pioniere della vasocottura nel mondo dei lievitati dolci, parteciperà alla 19ª edizione di Pitti Taste, il salone di Pitti Immagine dedicato al meglio del settore food & beverage

23 Gennaio 2025

Panettone Invero

Panettone Invero

Pitti Taste, al salone del gusto fiorentino il panettone torna protagonista con la linea Invero. Il Maestro Denis Dianin, pioniere della vasocottura nel mondo dei lievitati dolci, parteciperà alla 19ª edizione di Pitti Taste, il salone di Pitti Immagine dedicato al meglio del settore food & beverage.  L’evento si terrà dall’8 al 10 febbraio presso la Fortezza da Basso di Firenze e vedrà il pasticciere presentare la sua innovativa linea Invero, una collezione di prodotti confezionati in vetro che unisce tradizione, ricerca e sostenibilità.

La linea Invero: tradizione e innovazione in vetro

Al centro dell’attenzione ci saranno tutti i prodotti in vasocottura, simbolo dell’eccellenza artigianale di Dianin. Grazie a un metodo messo a punto in collaborazione con l’Università di Padova e il Politecnico di Milano, i prodotti – a partire dai lievitati - garantiscono una conservazione ottimale fino a tre anni, mantenendo intatta la freschezza e la fragranza. La linea Invero include proposte come succhi di frutta lavorati a freddo e dolci da credenza, pensati per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità. Di recente pubblicazione, a cura di Denis Dianin, il volume “Vasocottura – La moderna tecnica del sottovuoto in pasticceria e cucina”, edito da Italian Gourmet, in cui il Maestro esplora le innumerevoli variabili della vasocottura applicata alla pasticceria (e non solo).

Panettone da bere, Veneziana da fumare: il “Fuori di Taste” del Maestro Dianin al Binomio Cocktail Bar

Non solo Pitti Taste per il Maestro Denis Dianin. Il pasticciere padovano, sabato 8 febbraio alle 18,30, sarà protagonista di uno degli appuntamenti più attesi del "Fuori di Taste" organizzato dal Binomio cocktail bar di Firenze. L’evento esclusivo è Panettone da bere, Veneziana da fumare. La serata, ideata da Denis Dianin con Binomio, celebra l’incontro tra pasticceria e mixology, promettendo un pairing perfetto tra le creazioni del Maestro e i cocktail della casa. Un pairing concepito per far dialogare i cocktail del Binomio con i prodotti di Dianin, creando un equilibrio tra sapori e sensazioni che stupirà anche i palati più esigenti. Il Panettone da bere, preparato con il lievitato della linea Invero in vasocottura in primo piano al Taste, sarà servito in cubetti intrisi di Alkermes Santa Maria Novella, accompagnati da crema, per un assaggio raffinato e coinvolgente. La Veneziana da fumare, invece, è una piccola veneziana aromatizzata alla cannabis, farcita con gelato all’olio evo e completata da caviale, per un’esperienza che unisce aromaticità erbacea e sapori ricercati.

About Denis Dianin

Nato a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, il Maestro Denis Dianin dimostra fin da piccolo una forte dedizione nel mondo della pasticceria e della cucina. Il progetto di aprire una pasticceria prende forma nel 2005 quando nasce d&g patisserie, oggi DENIS DIANIN Padova. La voglia di continuare a studiare, ricercare e informarsi non è mai mancata, e dopo anni di sperimentazioni con l’obiettivo di produrre i lievitati sfruttando la vasocottura nel 2018 nasce il nuovo brand INVERO: il marchio dedicato ai prodotti confezionati in vetro, comprendente non solo lievitati, ma anche succhi di frutta ed estratti, oltre a numerose altre proposte. Da anni all'interno della pasticceria è presente il servizio Ristorantino in cui si propone al cliente una qualità e un servizio eccellente. Da maggio 2023 è titolare anche della pasticceria bistrot DENIS DIANIN Cittadella. Oltre al lavoro in laboratorio, seguendo in prima persona la cura del lievito madre e la produzione dei lievitati Dianin e Invero, svolge attività di consulenza in ambito di ricerca e sviluppo per diverse aziende del settore della pasticceria. È dimostratore, formatore e consulente nei settori artigianale e industriale per diverse aziende, nonché docente presso le scuole più importanti d'Italia per trasmettere ai futuri pasticceri l’amore per la creazione di dolci. È socio e membro del CDA del Consorzio per la Tutela del Lievito madre da rinfresco e componente del Direttivo dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI).

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x