10 Gennaio 2025
Warner Bros. Discovery conferma la sua posizione di terzo editore in Italia (dopo Mediaset e Rai), successo sia per Nove (+18% nelle 24 ore ) che per Real Time (+23% nelle 24 ore). Nel corso dell'anno passato, che ha visto l'ingresso di Amadeus nel team di talent, il gruppo guidato da Alessandro Araimo, amministratore delegato per Italia e Iberia, ha registrato un importante 9,4% di share nelle 24 ore, con un incremento del 9% rispetto all'anno precedente. In prime time, la crescita è ancora più significativa, raggiungendo il 18%, segnando la miglior performance tra tutti i broadcaster. Per il target commerciale 25-54 anni, Warner Bros Discovery ha ottenuto un 12,1% di share nelle 24 ore e un 10,8% in prima serata. Un dato che sottolinea come, in entrambe le fasce, l'editore abbia registrato i maggiori aumenti, con un +7% e un +15% rispettivamente rispetto al 2023.
Alessandro Araimo, ad Warner Bros. Discovery Italia e Iberia, ha dichiarato:
«Sono particolarmente orgoglioso di questi primati che confermano Wbd come terzo editore nazionale e, soprattutto, quello con la maggior crescita sul mercato» evidenziando che il risultato è «frutto di un costante e infaticabile lavoro dei nostri team editoriale e commerciale su tutto il portfolio e in particolare nelle fasce più pregiate dei principali canali, Nove e Real Time, che raggiungono i migliori risultati di sempre». Con questi numeri, ha aggiunto, «uniti alle performance a doppia cifra della nostra concessionaria – anche questa la migliore del mercato grazie a una proposta editoriale che per qualità e quantità degli ascolti è ormai indispensabile in ogni pianificazione pubblicitaria – e a una squadra di talent di veri fuoriclasse, affrontiamo un 2025 ricco di nuove opportunità e con un importante potenziale ancora da sfruttare».
La raccolta pubblicitaria è aumentata del 15% rispetto al 2023, arrivando a circa 260 milioni di euro netti, con una crescita di quasi 40 milioni rispetto all’anno precedente. Questo risultato dimostra come gli investimenti in talenti come Fabio Fazio e Amadeus stiano già dando i loro frutti.
Nel dettaglio delle performance delle reti, spicca il record assoluto di Nove, che ha registrato un 2,3% di share nelle 24 ore, con un aumento dell'18% rispetto al 2023, e ottimi risultati anche in prime time e seconda serata, salendo rispettivamente al 3,2% e 3% di share, con incrementi del 29% e 27%. Il programma di punta resta "Che Tempo Che Fa", il talk show di Fabio Fazio, che ha portato il canale a una media di 2 milioni di spettatori e un 10,1% di share, con punte di 3 milioni di spettatori e un 14% di share. Per quanto riguarda Amadeus, che si è unito al gruppo, "La Corrida - Dilettanti allo Sbaraglio" ha ottenuto una media di 905 mila spettatori, con uno share del 6,3%, mentre "Chissà chi è", il nuovo programma, ha avuto risultati leggermente inferiori alle aspettative, ed è stato ridotto a uno spazio settimanale di quattro puntate. Confermato anche il successo di Maurizio Crozza con "Fratelli di Crozza", che ha registrato 1,1 milioni di spettatori e un 6% di share. Infine, Real Time ha raggiunto la sua migliore performance di sempre, sia nelle 24 ore, con un 1,8% di share (+23%), che in prime time, con un 2% di share (+49%).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia