21 Novembre 2024
Piquadro S.p.A., società capogruppo attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, con i marchi Piquadro, The Bridge e Lancel, ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 settembre 2024.
Il fatturato consolidato registrato dal Gruppo Piquadro nei primi sei mesi dell’esercizio chiuso il 30 settembre 2024 è pari a 87,8 milioni di Euro, in aumento del 2,1% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente chiuso a 85,9 milioni di Euro incluso l’effetto della variazione dei cambi (+2,2% a parità di cambi).
Con riferimento al marchio Piquadro, i ricavi registrati nei primi sei mesi dell’esercizio 2024/2025, chiusi il 30 settembre 2024, risultano pari a 39,8 milioni di Euro in aumento del 0,8% rispetto all’analogo periodo chiuso al 30 settembre 2023 incluso l’effetto della variazione dei cambi (+0,9% a parità di cambi). Il canale wholesale ha registrato un incremento del 2,1%, mentre il canale DOS rimane stabile sui ricavi dei primi sei mesi dell’esercizio fiscale precedente.
Con riferimento al marchio The Bridge, i ricavi registrati nei primi sei mesi dell’esercizio 2024/2025, chiusi il 30 settembre 2024, risultano pari 16,8 milioni di Euro in aumento dell’1,5% rispetto all’analogo periodo chiuso al 30 settembre 2023 incluso l’effetto della variazione dei cambi (+1,5% a parità di cambi). Il canale wholesale ha registrato un incremento del 3,6% mentre il canale DOS ha registrato una crescita del 3,5%.
I ricavi delle vendite realizzati dalla Maison Lancel nei primi sei mesi dell’esercizio 2024/2025, chiusi il 30 settembre 2024, risultano pari a 31,0 milioni di Euro in aumento del 4,2% rispetto all’analogo periodo chiuso al 30 settembre 2023 incluso l’effetto della variazione dei cambi (+4,2% a parità di cambi). Il canale wholesale ha registrato un decremento del (7,2%) mentre il canale DOS ha registrato una crescita dell’ 8,1% (+11,8% a parità di negozi). Il canale web registrato un incremento del 3,9%.
Dal punto di vista geografico, il Gruppo Piquadro ha registrato nel mercato italiano un fatturato di 40,9 milioni di Euro, pari al 46,6% delle vendite consolidate (48,6% delle vendite consolidate al 30 settembre 2023), in lieve decremento del (2,0)% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2023/2024 (-2,0% a parità di cambi).
Nel mercato europeo il Gruppo ha registrato un fatturato di 44,2 milioni di Euro, pari al 50,3% delle vendite consolidate (47,3% delle vendite consolidate al 30 settembre 2023), in aumento dell’ 8,6% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2023/2024 (+8,7% a parità di cambi).
Nell’area geografica extra europea (denominata “Resto del mondo”) il Gruppo Piquadro ha registrato un fatturato di 2,7 milioni di Euro, pari al 3,1% delle vendite consolidate (4,1% delle vendite consolidate al 30 settembre 2023) in decrescita del (23,4)% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2023/2024 (-23,1% a parità di cambi).
Il Gruppo Piquadro ha registrato nel semestre chiuso al 30 settembre 2024 un EBITDA positivo di circa 14,8 milioni di Euro in aumento di circa 130 migliaia di Euro rispetto al dato registrato al 30 settembre 2023 (+ 0,9%).
L’EBITDA adjusted1 del Gruppo Piquadro, definito come l’EBITDA con esclusione degli impatti derivanti dall’applicazione del principio contabile IFRS16, risulta positivo e pari a 8,9 milioni di Euro, in aumento di circa il 4,1% rispetto al dato registrato nel corso del semestre chiuso al 30 settembre 2023.
L’EBITDA adjusted1 del marchio Piquadro nel semestre chiuso al 30 settembre 2024 è pari a 5,9 milioni di Euro (contro 6,7 milioni di Euro al 30 settembre 2023); l’EBITDA adjusted1 del marchio The Bridge nel semestre chiuso al 30 settembre 2024 è positivo e pari a 2,8 milioni di euro (positivo e pari a 2,9 milioni di Euro al 30 settembre 2023); l’EBITDA adjusted1 della Maison Lancel nel semestre chiuso al 30 settembre 2024 è positivo e pari a 0,1 milioni di euro e si confronta con il dato negativo di (1,1) milioni di Euro alla data del 30 settembre 2023.
Il Gruppo Piquadro ha registrato nel semestre chiuso al 30 settembre 2024 un EBIT positivo di circa 7,5 milioni di euro in miglioramento di circa 0,8 milioni di euro (+12,2%) verso il dato registrato al 30 settembre 2023, positivo, e pari a 6,7 milioni di Euro.
L’EBIT adjusted1 del Gruppo Piquadro, definito come l’EBIT con esclusione degli impatti e del processo di impairment derivanti dall’applicazione del principio contabile IFRS 16, risulta positivo e pari a 6,9 milioni di Euro, in incremento di circa 0,8 milioni di Euro rispetto a quanto registrato al 30 settembre 2023, pari a 6,1 milioni di Euro (+12,7%).
Il Gruppo Piquadro ha registrato nel semestre chiuso al 30 settembre 2024 un Risultato Netto di Gruppo positivo e pari a circa 5,0 milioni di Euro in miglioramento di 0,8 milioni di euro rispetto al dato registrato al 30 settembre 2023 positivo per circa 4,1 milioni di Euro.
“I primi sei mesi dell’esercizio 2024/2025 hanno evidenziato una forte resilienza del Gruppo Piquadro in un contesto economico generale e di settore difficile” afferma Marco Palmieri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piquadro. “Il Gruppo ha fatto leva sulla forza distintiva e identità dei tre marchi. In particolare, le dinamiche della Maison Lancel, soprattutto nel canale retail che rappresenta oltre il 70% delle vendite, hanno confermato l'efficacia delle iniziative intraprese per il rilancio del brand. Nonostante il quadro economico finanziario molto volatile, confidiamo di poter sostenere la crescita investendo sulla centralità del cliente, sull’innovazione di prodotto continua, su una razionalizzazione e riqualificazione del canale wholesale fisico e online, e facendo leva sulla solida posizione finanziaria e patrimoniale, per ottenere risultati positivi e allineati alle performance
finora raggiunte."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia