23 Ottobre 2024
Bookstore di The Human Safety Net by La Toletta propone una serie di incontri, tra ottobre e dicembre, alle 18.30, introdotti e moderati da Giovanni Pelizzato della Libreria Toletta nell’Auditorium della Casa, per lasciarsi trasportare dal potere eterno della narrazione. Una rassegna dedicata a chi ama i libri, ma soprattutto a chi desidera conoscere meglio sé stesso e gli altri, attraverso storie di umanità, resilienza e inclusione.
Saranno storie che fanno sorridere e riflettere, storie che arrivano dal passato o che portano in un mondo “altro” pieno di poesia, storie “veneziane” e storie universali. Storie in cui tutti possono trovare qualcosa di sé stessi e riflettere sul proprio senso di comunità e di come insieme agli altri si possa moltiplicare il proprio potenziale e i propri talenti.
Si comincia lunedì 28 ottobre con Luca Scarlini e la sua “Nuova guida sentimentale di Venezia”, un viaggio affascinante attraverso le storie illustri e dimenticate di tanti personaggi che hanno abitato la città, da sempre teatro di straordinarie avventure. Filosofi illuministi, poetesse, uomini d’affari, che hanno lasciato traccia di sé attraverso lettere, memorie e racconti, ritrovano il loro posto nello spazio e nel tempo di una mappa di relazioni, esistenze e creazioni artistiche dando vita a percorsi inediti e sorprendenti attraverso le parole dell’autore e i disegni di Alvise Bittente.
Il secondo incontro, venerdì 15 novembre, sarà con “A Venezia si giuoca e si balla”, ovvero il racconto di Giuseppe Ghigi, corredato da preziose foto d’epoca, di come anche negli anni della seconda guerra mondiale, la resilienza e il coraggio dei Veneziani permisero alla città di preservare la sua identità di centro mondiale dell’arte e della bellezza alimentando una intensa vita culturale: la Biennale con le sue mostre d’arte e di cinema, il teatro La Fenice con la sua stagione operistica, i Teatri Goldoni e Malibran, le gallerie d’arte e poi ancora convegni, incontri e spettacoli all’aperto. Il libro narra tante storie di coraggio e perseveranza e di come anche coltivando l’apprezzamento della bellezza si possa far fronte alla brutalità di un conflitto mondiale. A parlarne saranno l’autore Giuseppe Ghigi e Giandomenico Romanelli.
Mercoledì 20 novembre il terzo incontro vedrà alla ribalta della Casa di The Human Safety Net Tiziano Scarpa con il “Catalogo delle onde”, un libro che nasce dalla contaminazione tra la scrittura dell’autore e la fotografia di Anna Zemella. Immergendoci nelle pagine di questo volume si scoprirà come esistano tanti tipi diversi di onde – laminare, meccanica, specchiante, sgretolatrice, ma anche isterica e relazionale - e come ognuna di esse, in questa grande varietà, rifletta le inquietudini di questo tempo incerto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia