04 Ottobre 2024
A ottobre entra nel vivo il calendario della Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie in piazza San Marco, che accompagnerà i visitatori per tutto l’autunno e il prossimo inverno con attività pensate per grandi e piccini, curiosi e creativi, avventurosi e desiderosi di mettersi alla prova e lasciarsi sorprendere da iniziative pensate davvero per tutti: per conoscersi meglio, educare alle differenze, sviluppare la capacità di relazione con l’altro.
Nel cuore della Casa, da conoscere e sperimentare, c’è l’esperienza della mostra interattiva “A World of Potential”, un viaggio appassionante nel proprio potenziale per scoprire come insieme agli altri si possa fare
la differenza e connettersi con i programmi di The Human Safety Net, attivi in 26 Paesi a supporto di famiglie vulnerabili con bambini 0-6 e rifugiati.
Grazie alla collaborazione con il Centro Studi BarchettaBlu, Kid Pass, Baba Jaga e A2030 Social Innovation Designers La Casa di The Human Safety Net offre tanti laboratori infrasettimanali per famiglie con bambini, pensati su misura per le diverse fasce di età. I genitori e gli accompagnatori partecipano con i piccoli a percorsi che partono sempre dall’esperienza della mostra “A World of Potential” e la approfondiscono stimolando la curiosità e la creatività attraverso il gioco, la lettura, il disegno, il teatro e persino lo yoga.
La terza domenica del mese torna un appuntamento sempre molto atteso: quello con i volontari di Nati per Leggere e le loro letture a bassa voce per bambini da 0 a 7 anni che sono invitati con le loro famiglie ad ascoltare storie sempre nuove scelte per stimolare la loro fantasia e uno sguardo sul mondo inclusivo. Tra le novità di quest’anno c’è Quellila. Letture in tante lingue del mondo, un invito all’incontro e al dialogo interculturale in cui volontari di nazionalità diverse leggeranno nella lingua madre. I libri di Nati per Leggere sono consultabili anche nella Biblioteca e nel Bookstore di The Human Safety Net. Il 16 novembre, infine, La Casa di The Human Safety Net diventerà “La Casa della Lettura”, con l’evento principale del sesto Festival “Avventure tra le pagine” rassegna nazionale ideata da Kid Pass, per avvicinare le famiglie al mondo della lettura e della cultura.
Ricchissima quest’anno la programmazione per le scuole di ogni ordine e grado. Sono targati Kid Pass i laboratori NextGen Innovators, ideati per la Casa da Alessia Berti, ambasciatrice World Creative & Innovation Day per l’Italia e facilitatrice certificata di Creative Problem Solving FourSight Mindset. Baba Jaga e A 2030 Social Innovation Designers propongono invece incontri sulla cittadinanza attiva in una prospettiva globale e inclusiva: Punti di forza: Strenghts, piccole azioni per grandi cambiamenti e Sfide globali per giovani change makers, percorso valido per l’orientamento e l’educazione civica specialmente pensato per le scuole secondarie. Il Centro Studi BarchettaBlu ha invece sviluppato due percorsi sulla valorizzazione delle differenze e le città inclusive con “Fantasmagoriche città. Scoprire persone, storie, mondi, idee” e “L’isola che non c’è. La relazione con l’altro.”
Per i più grandi (studenti dai 18 ai 28 anni) torna il ciclo di incontri Involved-Gamification for Sustainable Changemakers, già lanciato la scorsa primavera in collaborazione con A2030 Social Innovation Designers
e Baba Jaga. Quest’autunno la rassegna si arricchisce di tre nuovi cicli di attività ricorrenti: i THSN MovieLAB, cineforum a cura del Prof. Francesco Della Puppa, i THSN ReadingLAB in collaborazione con Ca’Foscari e lo IUSVE e il seminario in tre appuntamenti Conflitto e parola: un approccio non violento, con un training multi-prospettico sull’intelligenza sociale condotto da Andrea Facchi.
Il 10 novembre l’evento spettacolo Flashmob Vasi Comunicanti, prodotto da BarchettaBlu all’interno del Festival Dentro l’Arte, vedrà protagonisti studenti delle scuole secondarie, dell’Università Ca' Foscari, dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio, lettori professionisti e volontari. Tutti insieme condurranno i partecipanti nell’esplorazione di linguaggi diversi per creare connessioni tra le persone attraverso brevi poesie, parole e frasi lette ad alta voce, cantate, declamate, condivise, regalate in tante lingue del mondo e anche nel linguaggio dei segni.
L’associazione Red Carpet for All propone due cicli di attività dedicati alla quarta età e a persone con disabilità intellettiva: Io sono qui per visitatori senior over 75 e Persona al centro, per persone con disabilità intellettiva e autistiche dai 16 ai 60 anni. I partecipanti saranno accompagnati da educatori specializzati in un percorso facilitato, per scoprire insieme il loro potenziale, elaborando strategie basate sull’intelligenza sociale e sulla mindfulness, in tre tappe: “Autenticità”, “Empatia”, “Rispetto”. Strengths: piccole azioni per grandi cambiamenti di Baba Jaga è invece un progetto dal design inclusivo, per coloro che difficilmente hanno la possibilità di accedere a spazi e proposte di qualità. Il percorso è disegnato proprio sui tre atti che compongono il percorso di “A World of Potential”: “La forza del potenziale umano”; “La forza della collaborazione”; “Persone che aiutano persone”, declinati attraverso gioco-musica, kamishibai e teatrino dell’opposto. L'obiettivo è rendere consapevoli i partecipanti sul grande potenziale che hanno al loro interno invitandoli ad esplorarlo e liberarlo.
In collaborazione con la Libreria la Toletta e con il Bookstore di The Human Safety Net al via la nuova stagione di presentazioni e dibattiti su nuove uscite letterarie, a cui si affianca ciclo di appuntamenti “I giovedì dei veneziani”, un’opportunità per incontrare e conoscere da vicino alcuni protagonisti della vita culturale della città e i loro consigli di lettura.
E a proposito di libri ecco tre appuntamenti da mettere subito in agenda: il 16 ottobre parleremo del futuro dei musei come luoghi di cura, inclusione e comunità con la presentazione del volume “Museum Seed. The
futurability of cultural places” di Ico Migliore e Mara Servetto. Il 21 ottobre Edizioni Matita propone A spasso per Venezia un laboratorio ispirato al libro "2 WOW" del duo Venice in Pattern, composto da Ilaria
Pittana e Ilaria Pitteri, e pensato per stimolare i bambini dai 4 anni, a esplorare la città in modo originale e divertente. Il 20 novembre, infine, lo scrittore Tiziano Scarpa presenterà alla Casa di The Human Safety
Net il suo ultimo libro, “Catalogo delle onde”, pubblicato da Wetland. Il 14 dicembre l’appuntamento è alle Procuratie Vecchie per La Casa dei Diritti Umani, un grande evento Kid Pass per celebrare la giornata mondiale dei Diritti Umani proclamata dalle Nazioni Unite con attività, laboratori e letture adatti a tutti.
Tornano infine due tra le iniziative più amate e partecipate della scorsa stagione. Alberto Toso Fei e Laura Bumbalova sono pronti il 28 ottobre e il 21 novembre a condurre esploratori curiosi per le calli della città con “A Venezia: la casa dell’altro” per scoprire, tra storia e leggenda, l’anima di una Venezia che da sempre è stata inclusiva e attenta ai più vulnerabili. E poi, torna l’energia e il talento degli studenti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con la rassegna Values in music. Primi due appuntamenti il 24 novembre e il 15 dicembre.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia