Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Stellantis, -40% di auto in Italia; prodotti solo 387mila veicoli totali (-31,7%), flessione anche a Mirafiori (-68,4%) e Melfi (-61,9%)

Proiettando il dato nei prossimi 3 mesi a fine anno si arriverà a meno di 500mila veicoli prodotti da Stellantis in Italia con meno di 300mila auto realizzate negli impianti italiani

03 Ottobre 2024

Stellantis, il Ceo Carlos Tavares a Detroit: nuova strategia per arginare le difficoltà negli USA

Il Ceo di Stellantis Carlos Tavares - fonte: imagoeconomica

La produzione di Stellantis in Italia ha registrato un forte calo: nei primi nove mesi del 2024, il gruppo guidato da Carlos Tavares ha prodotto 387.600 veicoli nei suoi stabilimenti italiani, con una diminuzione del 31,7% rispetto ai 567.525 dello stesso periodo del 2023. Questo dato è stato riportato nel consueto aggiornamento elaborato da Fim-Cisl e presentato a Roma dal segretario generale Ferdinando Uliano. Il calo più marcato riguarda le automobili, con una riduzione del 40,7% a 237.700 unità, mentre i veicoli commerciali hanno registrato una flessione del 10,2%, attestandosi a 149.900 unità. Già nel primo semestre del 2024 la produzione italiana di Stellantis era scesa del 25,2%, con 303.510 veicoli realizzati rispetto ai 405.870 dello stesso periodo del 2023.

La crisi della produzione colpisce soprattutto le autovetture, che registrano un calo di oltre il 40% rispetto all'anno precedente, mentre i veicoli commerciali leggeri, dopo anni di crescita, subiscono una flessione del 10,2%, con 149.900 unità prodotte nello stabilimento Sevel di Atessa. I metalmeccanici della Cisl sono preoccupati dal fatto che, nel terzo trimestre, anche i due impianti che avevano mostrato risultati positivi nel primo semestre, Pomigliano d’Arco e Atessa, hanno subito un'inversione di tendenza, con cali rispettivamente del 5,5% e del 10,2%. Anche la produzione della Panda risente della crisi, con dieci giorni di cassa integrazione previsti sulla linea di montaggio per ottobre, complicata ulteriormente dall'imminente arrivo sul mercato della "Pandona" prodotta in Serbia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x